Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Chiarezza sui fondi per il Paese alto e dimissioni di Canducci

San Benedetto del Tronto | A formulare con forza queste richieste è Bruno Gabrielli che ha presentato un'interrogazione che verrà discussa nel prossimo Consiglio Comunale, verosimilmente venerdì 19 dicembre. Ecco il testo integrale dell'interrogazione.

Bruno Gabrielli

Capogruppo consiliare di Forza Italia Bruno Gabrielli riceviamo e pubblichiamo quanto segue:


OGGETTO: interrogazione a risposta orale al prossimo consiglio comunale

Il sottoscritto Bruno Gabrielli, Capogruppo consiliare di Forza Italia,
PREMESSO

• Che in data 29/12/06 con determina dirigenziale n°1927 il dirigente Lavori Pubblici - Tutela Ambientale, nella migliore delle ipotesi prevedendo la nota n°3620 del 22/01/07 emessa dalla Regione Marche per sollecitare gli Enti locali in materia di difesa del suolo a rappresentare le problematiche presenti nei territori di loro competenza, conferiva l'incarico di effettuare una ricognizione delle criticità con riferimento al nucleo storico del Paese Alto all'Arch. Guerrieri;

• Che suddetto incarico veniva affidato in maniera diretta in virtù del fatto che l'importo del servizio era inferiore ad euro 20.000, per l'esattezza 19.500 euro oltre IVA e contributi di legge;

• Che in data 23/03/07 con delibera n°49 di Consiglio Comunale veniva deliberato di approvare la relazione tecnica e la rappresentazione cartografica prodotta agli uffici comunali nel mese di febbraio 2007 dal professionista incaricato e contestualmente di demandare al Settore Lavori Pubblici e Tutela Ambientale la trasmissione degli elaborati all'Assessorato alla Difesa del Suolo della Regione Marche al fine di inserire il Comune di San Benedetto del Tronto nei Piani di Assetto Idrogeologico della Regione Marche;

• Che in data 06/11/07 la Giunta con delibera n°350 ha approvato le risultanze di una successiva ricognizione commissionata all'Arch. Guerrieri con apposito incarico conferito in data 14/02/2007 i cui risultati sono stati prodotti agli uffici comunali in data 30/10/2007 da parte dello stesso professionista ed utilizzati ai fini della richiesta inoltrata al Ministero dell'Ambiente per l'ottenimento di un intervento finanziario per la messa in sicurezza dell'area interessata;

• Che con nota del Ministero dell'Ambiente datata 17/12/2007 è stato comunicato al Comune l'inserimento nel 2° piano strategico nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico ed uno stanziamento di circa 764.000 euro;

CONSIDERATO

• Che dalla determina dirigenziale n°1608 del 18/11/08 a firma del direttore del Settore Progettazione Opere Pubbliche si apprende che dagli studi commissionati all'Arch. Guerrieri solo parzialmente si è riusciti ad identificare e catalogare le cavità presenti, fermandosi quest'ultimi al mero andamento planimetrico e mancando del tutto dei dati geometrici sulla profondità delle cavità e la loro collocazione altimetrica e planimetrica. Per sopperire alle carenze così riscontrate si è ritenuto opportuno affidare, con la stessa determina dirigenziale, nuovo ed ulteriore incarico allo stesso professionista per un'impegno di spesa di circa 81.000 euro;

PRESO ATTO

• Della notizia in base alla quale il Ministero dell'Ambiente avrebbe negato l'ulteriore finanziamento previsto dal Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico a causa di clamorosi ritardi accomulati sia sul piano tecnico che amministrativo dall'Amministrazione comunale;

• Dell'esistenza di uno studio geomorfologico commissionato nel 1998 dall'allora sindaco Perazzoli alla "Generale Propsezione Roma", il quale fornì un'indagine dettagliata sulle grotte e cavità ipogee del Paese Alto;

• Dell'ulteriore incarico per 81.000 euro circa concesso all'Arch. Guerrieri senza ricorso a procedure di evidenza pubblica;

C H I E D E

• Di essere messo a conoscenza delle motivazioni che hanno indotto a non prendere in considerazione lo studio morfologico già esistente non dando, così facendo, continuità al lavoro già svolto dalla Generale Prospezione Roma;

• Di sapere come si possa accettare il fatto che oltre 100.000 euro di lavori sono stati assegnati ad un privato senza l'esperimento di una procedura di evidenza pubblica, giustificando ciò con il fatto che ciò comporterebbe un elevato appesantimento della procedura amministrativa di incarico ed un'evidente allungamento dei tempi di realizzazione dello studio;

• Di sapere per quali motivi si è perso l'ulteriore finanziamento statale per la messa in sicurezza del Paese Alto e le immediate dimissioni dell'assessore competente.

Si chiede risposta orale al prossimo Consiglio comunale

04/12/2008





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji