Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Nel 2007 a San Benedetto quasi 5.000 tra disoccupati e inoccupati

San Benedetto del Tronto | Questo uno dei dati emersi durante la presentazione alla stampa del convegno'Vecchie e Nuove povertà' in programma sabato mattina all'Auditorium comunale. L'Assessore Emili: "La crisi non è così grave come sembra, impegniamoci per trovare delle soluzioni"

di Marco Braccetti

(da sinistra) l'Assessore Emili e la Presidente Capriotti presentano il convegno in conferenza stampa

"Nel nostro territorio la crisi c'è, ma i dati ci dicono che la situazione non è ancora precipitata. Per questo occorre trovare in fretta delle soluzioni per sostenere e rilanciare un Piceno in difficoltà". Così l'Assessore alle Politiche Sociali Loredana Emili nel presentare in conferenza stampa il convegno "Vecchie e Nuove povertà - Strategie di intervento degli enti locali e delle forze sociali", che si terrà sabato 17 gennaio alle ore 9.00 presso l'Auditorium comunale. Alle ore 12 le conclusioni saranno affidate all'On. Savino Pezzotta, già segretario nazionale della CISL, attualmente componente della Commissione parlamentare sulle attività produttive. Sono stati invitati all'incontro i massimi rappresentanti delle categorie economiche e sociali del nostro territorio. Moderatore sarà Fernando Palestini, consigliere comunale di San Benedetto del Tronto.

Durante l'incontro coi giornalisti, al quale era presente anche la Presidente del Consiglio Comunale Giulietta Capriotti, l'Assessore Emili ha anticipato alcuni dei temi principali dell'incontro ed alcune soluzioni che gli enti locali del territorio metteranno presto in campo per cercare di ammorbidire il periodo di crisi.

L'Assessore Emili promette che il Comune sarà vicino ai nuclei familiari che vivono una situazione di sofferenza economica. Alle famiglie con figli dove uno dei genitori ha perduto il lavoro dovrebbero essere messi a disposizione dei buoni gratuiti per la mensa scolastica, come tra l'altro, richiesto dal Vice Presidente della Provincia Emidio Mandozzi.

Inoltre l'Assessore ha anticipato che la Regione Marche sta predisponendo un fondo di 1 milione di Euro per aiutare le famiglie degli anziani non autosufficienti. Le risorse verranno gestite dagli Ambiti Sociali e consisteranno in un assegno di cura in casa di 250 Euro al mese.

Infine l'Amministrazione Comunale proporrà la costituzione di un gruppo di lavoro composto da Università, Camera di Commercio, Banca d'Italia ed Enti Locali per monitorare la crisi e le sue conseguenze a livello nazionale ma soprattutto a livello locale e proporre delle soluzioni pratiche al difficile periodo socio-economico che tutti noi stiamo affrontando.

In Comune si registra un aumento delle richieste dei contributi comunali per il pagamento dell'affitto. Nel 2007, ad esempio, sono state ben 493 (439 delle quali accettate). Il Comune registra inoltre un aumento delle richieste di contributo familiare (Legge 30). A farne maggiormente richiesta sono i nuclei familiari monogenitoriali, in particolare donne separate/divorziate con figli a carico. Tutti sintomi di una crescente crisi economico-sociale. In ogni lo caso lo scarso indebitamento delle famiglie ed il fatto che quasi tutti hanno una casa di proprietà sono fattori che, stando alle parole degli esperti, mitigano di molto i venti mondiali di crisi in tutto il Paese come a San Benedetto.

Passando alla disamina dei problemi del mondo del lavoro c'è da dire che a San Benedetto nel 2007 il totale dei disoccupati è stato di 4.716 (58,4% donne e 41,6% uomini). Gli inoccupati, stando ai dati forniti dal Centro per l'impiego, sono 85 (70% donne e 30% uomini). La differenza tra le due categorie, in soldoni, è che gli inoccupati non hanno mai lavorato, mentre i disoccupati avevano un lavoro ma lo hanno perso. Sommando le due cifre si arriva ad un numero davvero significativo, al limite della drammaticità: 4.801 persone tra disoccupati e inoccupati, più o meno il 10% dell'intera popolazione sambenedettese. Il dato aumenta la sua gravità se si guardano anche gli anni passati. Nel 2006 ad avere problemi di lavoro erano in 3.643 e nel 2005 3.206. nel giro di due anni la crescita è stata esponenziale e, purtroppo, non si prevede nulla di buono per i dati del 2008 che verranno sfornati a breve.

15/01/2009





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji