Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Giovanni Paolo II – Il mistero della sofferenza”

Ascoli Piceno | Questo il tema dell’incontro di sabato 24 gennaio con Mons. Slawomir Oder, postulatore della causa di beatificazione di Giovanni Paolo II, presso il Palazzo dei Capitani del Popolo.

Giovanni Paolo II

L'incontro, organizzato dall'Ordine di Malta - Delegazione di Ascoli Piceno e Fermo, con il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno, offrirà l'occasione per approfondire la conoscenza di Papa Wojtyla.

Il tema dell'incontro è "Giovanni Paolo II - Il mistero della sofferenza" e sarà a parlarne Mons. Slawomir Oder, postulatore della causa di beatificazione di Giovanni Paolo II, il prossimo sabato 24 gennaio, alle ore 17.00, presso la sala della Ragione del palazzo dei Capitani del Popolo.

Primo Papa non italiano dopo 455 anni (il precedente era stato l'olandese Adriano VI), è stato il primo pontefice polacco della storia.
Il suo è stato il terzo pontificato più lungo della storia, dopo Pio IXX e San Pietro.
Il 28 aprile successivo alla morte, papa Benedetto XVI ha concesso la dispensa dal tempo di cinque anni di attesa dopo la morte, per l'inizio della causa di beatificazione e canonizzazione di Giovanni Paolo II.

La causa è stata aperta ufficialmente il 28 giugno 2005 dal cardinale Camillo Ruini, vicario generale per la diocesi di Roma. Il 2 aprile 2007 a due anni dalla morte, nella basilica di San Giovanni in Laterano in Roma, il cardinale Camillo Ruini ha dichiarato conclusa la prima fase diocesana del processo di beatificazione di Giovanni Paolo II,conferendogli il titolo di Servo di Dio.

Mons. Oder, nato a Chelmza in Polonia, ha conseguito il Dottorato in utroque iure, da 20 anni vive a Roma e da 13 lavora nelle strutture diocesane presso il Vicariato di Roma. In passato ha già seguito come Postulatore il processo del Beato Stefan Frelichowski, sacerdote martire.

15/01/2009





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji