Bilancio 2008 del Comandante Provinciale Guardia Finanza di Teramo. Scoperti 57 evasori totali.
Teramo | La categoria con maggiori evasori totali spiega il ten.col. R. Di Mascio è riferita alle costruzioni edilizie, ben 22 dei 57. Lotta al lavoro nero, al narcotraffico, allusura ed allimmigrazione clandestina. Sequestrati oltre 7 Kg di stupefacenti.
di Nicola Facciolini
Le fiamme gialle del comando provinciale della guardia di finanza di Teramo e della tenenza di Nereto (Te), nel corso del 2008, hanno eseguito, nella lotta all'evasione fiscale, 172 verifiche e 273 controlli fiscali nel corso dei quali sono stati scoperti 174.887.685 euro di base imponibile sottratta a tassazione e 38.737.723 euro fra Iva non versata e relative sanzioni. Denunciate 40 persone per reati fiscali e scoperti 57 evasori totali.
"La categoria con maggiori evasori totali - spiega il comandante provinciale, tenente colonnello Roberto Di Mascio - è riferita alle costruzioni edilizie, ben 22; a seguire 4 nelle attività immobiliari, 5 nel commercio, 4 nelle attività manifatturiere, 8 nelle attività professionali, 2 nei servizi".
"La categoria con maggiori evasori totali - spiega il comandante provinciale, tenente colonnello Roberto Di Mascio - è riferita alle costruzioni edilizie, ben 22; a seguire 4 nelle attività immobiliari, 5 nel commercio, 4 nelle attività manifatturiere, 8 nelle attività professionali, 2 nei servizi".
I finanzieri hanno sequestrato oltre 7 Kg di stupefacenti ed arrestato 17 persone. Altre 21 sono state denunciate a piede libero per diversi reati. Senza contare la grossa operazione in corso ad Alba Adriatica (Te) per il contrasto di numerose irregolarità nella realizzazione del programma per la riqualificazione urbana.
Sono solo alcuni dei dati illustrati oggi 2 gennaio 2009 dal comandante provinciale della guardia di finanza di Teramo, ten. col. Roberto Di Mascio e dal maresciallo capo Antonio Murgo, nel corso di una conferenza nella caserma Costantini. Soddisfatto del lavoro svolto dai suoi uomini, il ten. col. Roberto Di Mascio, ha ringraziato i giornalisti e la magistratura per l'ottimo e proficuo lavoro svolto, rinnovando i più fervidi voti auguri di Buon Anno alle famiglie teramane.
Sono solo alcuni dei dati illustrati oggi 2 gennaio 2009 dal comandante provinciale della guardia di finanza di Teramo, ten. col. Roberto Di Mascio e dal maresciallo capo Antonio Murgo, nel corso di una conferenza nella caserma Costantini. Soddisfatto del lavoro svolto dai suoi uomini, il ten. col. Roberto Di Mascio, ha ringraziato i giornalisti e la magistratura per l'ottimo e proficuo lavoro svolto, rinnovando i più fervidi voti auguri di Buon Anno alle famiglie teramane.
Le fiamme gialle aprutine nella lotta all'evasione fiscale hanno scoperto 57 evasori totali "che non presentavano dichiarazioni da anni - rivela Roberto Di Mascio - risultavano per il fisco nullatenenti e taluni, tramite apposita domanda alle municipalità di residenza, percepivano interventi di sostegno quali assegni al nucleo familiare".
Ben 117.010.466 euro di base imponibile ai fini delle imposte sui redditi e 24.861.673 euro di Iva non versata, sarebbero stati constatati nei riguardi dei 57 evasori totali con un incremento pari al 86% di base imponibile e pari al 122% di Iva rispetto al 2007. Per altri reati comuni, sono state denunciate 50 persone, di cui 7 in stato di arresto. E' tuttora in corso un'articolata attività investigativa relativa a numerose irregolarità "poste in essere nella realizzazione del programma per la riqualificazione urbana, ai sensi della Legge Regionale 64/1999, nel comune di Alba Adriatica (Te)". Al momento sono indagati 9 soggetti "per il reato di cui all'art. 44 del D.P.R. 380/01 e, su provvedimento del Gip presso il Tribunale di Teramo, sono stati sottoposti a sequestro 25 villini bi-familiari e 146 unità immobiliari".
Indagini inerenti il tenore di vita e le disponibilità finanziarie di gruppi familiari di etnia Rom hanno permesso di delineare un quadro investigativo complesso sostanzialmente consistente in un giro di prestiti a tassi usurari concessi a persone in difficoltà economiche. Le successive attività di approfondimento, anche di natura tecnica, hanno permesso di sottoporre a sequestro un immobile sito nel comune di Silvi marina (Te) in quanto provento del reato di usura, titoli di credito per un totale di 576.460,68 euro e denaro contante pari a 14.155,00 euro.
Grazie alla sinergia operativa con la sezione aerea della guardia di finanza di Pescara che sorvola il territorio regionale con elicotteri leggeri dotati di sistema di telerilevamento Dedalus è stato operato un costante monitoraggio del territorio provinciale. Tale ricognizione ha permesso di individuare e sottoporre a sequestro quattro aree adibite a discariche abusive per complessivi 56.000 mq ed un immobile adibito a frantoio che immetteva nel fiume liquami di scarto della lavorazione.
Fra gli evasori totali individuati nel settore del commercio, sono compresi anche i venditori di merce contraffatta nei cui confronti, nel corso del 2008, sono stati operati i più frequenti ed ingenti sequestri di merce e sono stati acquisiti significativi elementi indicativi dell'esercizio di una attività commerciale fiscalmente rilevante.
"Particolare attenzione è stata riservata alla lotta all'evasione immobiliare. Nell'ambito degli importi relativi alle constatazioni fiscali, oltre 21 milioni di euro di ricavi non dichiarati si riferiscono al fenomeno delle compravendite immobiliari parzialmente in nero".
Altri 24 milioni di euro fra verifiche e controlli sono stati effettuati nei riguardi del fenomeno degli affitti in nero che hanno permesso di constatare redditi non dichiarati in relazione a rapporti di locazione irregolari.
"Sono stati, inoltre, svolti 2.400 controlli per la verifica sugli obblighi di rilascio di scontrini e ricevute fiscali. Sul totale dei controlli effettuati, sono stati riscontrati 307 casi di mancata emissione di scontrino/ricevuta, per una percentuale di irregolarità del 13% su base annua".
Nel 2008 è stato dato un rinnovato impulso all'acquisizione sul territorio di elementi indicativi di capacità di contributiva, da utilizzare per l'accertamento sintetico dei contribuenti ("redditometro"). Sono stati identificati possessori di autovetture di lusso e di natanti da diporto; alcuni di essi, tuttavia, sono stati segnalati ad altri reparti, in quanto aventi la residenza in altre province, mentre per i restanti sono stati intrapresi preliminari rilevamenti attraverso l'Anagrafe tributaria al fine di riscontrare la congruità dei beni rilevati con i redditi dichiarati. Dopo questa preventiva verifica, le fiamme gialle hanno selezionato un campione di persone che presentano situazioni di più evidente incongruità, nei cui confronti sono stati intrapresi più approfonditi accertamenti di polizia economico-finanziaria. "
Fra questi - spiega Di Mascio - si segnala il caso di una persona che, nonostante il possesso di una imbarcazione a motore, di 3 autovetture, di lussuose abitazioni intestate a terze persone lautamente ricompensate per lo svolgimento dell'attività di prestanome, non dichiarava alcun reddito da oltre un lustro; all'esito dell'attività ispettiva sono stati segnalati all'Agenzia delle Entrate i redditi ritenuti maggiormente congrui rispetto al possesso dei beni individuati, calcolati sulla base delle procedure previste dalla legge".
L'attività di contrasto all'evasione fiscale si è, infine, concretizzata anche mediante l'azione di vigilanza sul corretto utilizzo dei prodotti petroliferi soggetti ad accisa, nel cui contesto sono stati sottoposti a sequestro svariati impianti di distribuzione illecitamente utilizzati e privi delle necessarie autorizzazioni amministrative.
"La lotta al lavoro nero e irregolare - rivela l'ufficiale - è stato notevolmente intensificato con risultati senz'altro fra i più significativi degli ultimi anni". Sono state controllate nel complesso 33 aziende che sono risultate avere impiegato lavoratori in nero od irregolari operanti prevalentemente nei settori dei cantieri edili, ristoranti/pizzerie, bar, night club e discoteche, stabilimenti balneari e alberghi, aziende agricole, laboratori tessili gestiti da soggetti di etnia cinese.
"Sono stati individuati 108 lavoratori impiegati completamente in nero - afferma Di Mascio - di cui 7 clandestini ed altri 11 lavoratori irregolarmente impiegati, cosiddetti in grigio; per questi ultimi le principali irregolarità riscontrate sono risultate essere la corresponsione di compensi in nero fuori busta, prestazioni lavorative superiori a quelle previste e retribuite in nero, retribuzioni in nero mascherate attraverso altre forme (rimborsi e indennità varie)".
Nell'ambito dei 78 controlli svolti nei confronti di esercizi pubblici e circoli ricreativi, sono stati sequestrati complessivamente 29 apparecchi automatici destinati al gioco illecito e sono state comminate sanzioni amministrative pari ad euro 85.170. Le fiamme gialle di Teramo hanno altresì controllato la posizione di persone che avrebbero richiesto sussidi di vario genere agli enti locali, in relazione a situazioni di indigenza economica.
"In alcuni casi è scattata la denuncia a piede libero, per reati di indebita percezione di erogazioni pubbliche e falso, avendo certificato, nella documentazione presentata per ottenere i sussidi, redditi inferiori a quelli effettivamente percepiti".
Nel contrasto alla contraffazione e vigilanza sulla sicurezza dei prodotti, nel corso degli interventi a contrasto della contraffazione, svolti nei confronti di venditori abusivi, regolari esercizi commerciali, depositi e centri di stoccaggio, "sono stati complessivamente sequestrati 55.196 prodotti contraffatti o commercializzati in violazione delle norme a tutela del diritto d'autore. Altri 1.182.421 prodotti sono stati sequestrati per violazione alle norme sull'origine e provenienza dei prodotti o perché relativi a lotterie istantanee non autorizzate dall'Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato".
Nell'attività anti-riciclaggio, nell'ambito dei controlli rivolti al rispetto delle norme in tema di limitazione alla circolazione del contante, "sono stati verbalizzate in via amministrativa 2 persone per avere posto in essere transazioni finanziarie superiori al limite di 12.500 euro senza far ricorso ad intermediari abilitati, per importi complessivi irregolarmente movimentati di svariate migliaia di euro. Per le stesse finalità, le fiamme gialle hanno ispezionato 4 esercizi di "money transfer" e sono state elevate sanzioni amministrative per circa 30.000 euro nel totale, per inosservanze varie della specifica normativa di settore".
Nel contrasto al traffico ed allo spaccio di stupefacenti, sono stati sequestrati oltre 7 Kg di stupefacenti e sono state arrestate 17 persone, altre 21 sono state denunciate a piede libero, mentre sono stati segnalati alle Prefetture competenti 147 assuntori di stupefacenti, grazie anche alle unità cinofile in servizio presso la Compagnia di Giulianova. Sono stati individuati 7 immigrati clandestini, per i quali sono state avviate le procedure di espulsione.
Fra gli evasori totali individuati nel settore del commercio, sono compresi anche i venditori di merce contraffatta nei cui confronti, nel corso del 2008, sono stati operati i più frequenti ed ingenti sequestri di merce e sono stati acquisiti significativi elementi indicativi dell'esercizio di una attività commerciale fiscalmente rilevante.
"Particolare attenzione è stata riservata alla lotta all'evasione immobiliare. Nell'ambito degli importi relativi alle constatazioni fiscali, oltre 21 milioni di euro di ricavi non dichiarati si riferiscono al fenomeno delle compravendite immobiliari parzialmente in nero".
Altri 24 milioni di euro fra verifiche e controlli sono stati effettuati nei riguardi del fenomeno degli affitti in nero che hanno permesso di constatare redditi non dichiarati in relazione a rapporti di locazione irregolari.
"Sono stati, inoltre, svolti 2.400 controlli per la verifica sugli obblighi di rilascio di scontrini e ricevute fiscali. Sul totale dei controlli effettuati, sono stati riscontrati 307 casi di mancata emissione di scontrino/ricevuta, per una percentuale di irregolarità del 13% su base annua".
Nel 2008 è stato dato un rinnovato impulso all'acquisizione sul territorio di elementi indicativi di capacità di contributiva, da utilizzare per l'accertamento sintetico dei contribuenti ("redditometro"). Sono stati identificati possessori di autovetture di lusso e di natanti da diporto; alcuni di essi, tuttavia, sono stati segnalati ad altri reparti, in quanto aventi la residenza in altre province, mentre per i restanti sono stati intrapresi preliminari rilevamenti attraverso l'Anagrafe tributaria al fine di riscontrare la congruità dei beni rilevati con i redditi dichiarati. Dopo questa preventiva verifica, le fiamme gialle hanno selezionato un campione di persone che presentano situazioni di più evidente incongruità, nei cui confronti sono stati intrapresi più approfonditi accertamenti di polizia economico-finanziaria. "
Fra questi - spiega Di Mascio - si segnala il caso di una persona che, nonostante il possesso di una imbarcazione a motore, di 3 autovetture, di lussuose abitazioni intestate a terze persone lautamente ricompensate per lo svolgimento dell'attività di prestanome, non dichiarava alcun reddito da oltre un lustro; all'esito dell'attività ispettiva sono stati segnalati all'Agenzia delle Entrate i redditi ritenuti maggiormente congrui rispetto al possesso dei beni individuati, calcolati sulla base delle procedure previste dalla legge".
L'attività di contrasto all'evasione fiscale si è, infine, concretizzata anche mediante l'azione di vigilanza sul corretto utilizzo dei prodotti petroliferi soggetti ad accisa, nel cui contesto sono stati sottoposti a sequestro svariati impianti di distribuzione illecitamente utilizzati e privi delle necessarie autorizzazioni amministrative.
"La lotta al lavoro nero e irregolare - rivela l'ufficiale - è stato notevolmente intensificato con risultati senz'altro fra i più significativi degli ultimi anni". Sono state controllate nel complesso 33 aziende che sono risultate avere impiegato lavoratori in nero od irregolari operanti prevalentemente nei settori dei cantieri edili, ristoranti/pizzerie, bar, night club e discoteche, stabilimenti balneari e alberghi, aziende agricole, laboratori tessili gestiti da soggetti di etnia cinese.
"Sono stati individuati 108 lavoratori impiegati completamente in nero - afferma Di Mascio - di cui 7 clandestini ed altri 11 lavoratori irregolarmente impiegati, cosiddetti in grigio; per questi ultimi le principali irregolarità riscontrate sono risultate essere la corresponsione di compensi in nero fuori busta, prestazioni lavorative superiori a quelle previste e retribuite in nero, retribuzioni in nero mascherate attraverso altre forme (rimborsi e indennità varie)".
Nell'ambito dei 78 controlli svolti nei confronti di esercizi pubblici e circoli ricreativi, sono stati sequestrati complessivamente 29 apparecchi automatici destinati al gioco illecito e sono state comminate sanzioni amministrative pari ad euro 85.170. Le fiamme gialle di Teramo hanno altresì controllato la posizione di persone che avrebbero richiesto sussidi di vario genere agli enti locali, in relazione a situazioni di indigenza economica.
"In alcuni casi è scattata la denuncia a piede libero, per reati di indebita percezione di erogazioni pubbliche e falso, avendo certificato, nella documentazione presentata per ottenere i sussidi, redditi inferiori a quelli effettivamente percepiti".
Nel contrasto alla contraffazione e vigilanza sulla sicurezza dei prodotti, nel corso degli interventi a contrasto della contraffazione, svolti nei confronti di venditori abusivi, regolari esercizi commerciali, depositi e centri di stoccaggio, "sono stati complessivamente sequestrati 55.196 prodotti contraffatti o commercializzati in violazione delle norme a tutela del diritto d'autore. Altri 1.182.421 prodotti sono stati sequestrati per violazione alle norme sull'origine e provenienza dei prodotti o perché relativi a lotterie istantanee non autorizzate dall'Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato".
Nell'attività anti-riciclaggio, nell'ambito dei controlli rivolti al rispetto delle norme in tema di limitazione alla circolazione del contante, "sono stati verbalizzate in via amministrativa 2 persone per avere posto in essere transazioni finanziarie superiori al limite di 12.500 euro senza far ricorso ad intermediari abilitati, per importi complessivi irregolarmente movimentati di svariate migliaia di euro. Per le stesse finalità, le fiamme gialle hanno ispezionato 4 esercizi di "money transfer" e sono state elevate sanzioni amministrative per circa 30.000 euro nel totale, per inosservanze varie della specifica normativa di settore".
Nel contrasto al traffico ed allo spaccio di stupefacenti, sono stati sequestrati oltre 7 Kg di stupefacenti e sono state arrestate 17 persone, altre 21 sono state denunciate a piede libero, mentre sono stati segnalati alle Prefetture competenti 147 assuntori di stupefacenti, grazie anche alle unità cinofile in servizio presso la Compagnia di Giulianova. Sono stati individuati 7 immigrati clandestini, per i quali sono state avviate le procedure di espulsione.
|
02/01/2009
Altri articoli di...
Teramo e provincia
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
22/07/2019
Il 25 luglio a Tortoreto Lido fiabe e racconti della Val Vibrata (segue)
Il 25 luglio a Tortoreto Lido fiabe e racconti della Val Vibrata (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji