Concerto Domenica 4 gennaio 2009 Salone dei Ritratti, Palazzo dei Priori, ore 17.30
Fermo | Per la Stagione Concertistica 2008/2009 si esibiranno ANDRÉA TYNIEC, violino I° Premio Concorso Internazionale POSTACCHINI di Fermo 2008 e Maria Conti Gallenti, pianoforte
Andrèa Tyniec
Sono queste le caratteristiche del concerto che si terrà domenica 4 gennaio alle ore 17.30 nel Salone dei Ritratti del Palazzo dei Priori, organizzato dalla Gioventù Musicale e dal Comune.
Ad esibirsi sarà infatti la giovane violinista canadese Andrèa Tyniec, vincitrice del Concorso Internazionale "Andrea Postacchini" 2008 che torna ora per un recital.
Al concerto dei vincitori del prestigioso concorso violinistico fermano, nel maggio scorso, strabiliò ed emozionò il pubblico suonando con l'Orchestra Internazionale d'Italia un concerto per violino e orchestra.
Si presenta ora in duo con la pianista Maria Conti Gallenti in un programma di grande appeal e rilevanza tecnica che abbraccia tre secoli di storia musicale, dal settecentesco Tartini di cui verrà eseguito il funambolico "Trillo del diavolo" al contemporaneo Lutoskawski con il suo suggestivo "Subito" passando per la "Paganiniana" di Milstein, il "Poeme" di Chausson, la "Sonata" di Prokofiev e concludere con la bellissima "Tzigane" di Ravel.
Il Concorso "A.Postacchini" si rivela ancora una volta un formidabile trampolino di lancio per i talenti internazionali. Andrèa Tyniec infatti, dopo aver vinto il concorso fermano, ha tenuto numerosi concerti è stata definita dalla stampa specializzata "Un talento eccezionale...una vuiolinista che sicuramente non dimenticheremo!"
Benché agli esordi della sua carriera, Andrèa Tyniec si è esibita in diversi paesi europei, negli Stati Uniti e in Canada in prestigiose sale e teatri.
Radio Canada l'ha invitata per registrazioni dal vivo e in studio.
Dopo il diploma in violino al Conservatorio di Montréal, Andréa Tyniec si è perfezionata alla Michigan State University.
Dopo averla ascoltata, un anonimo benefattore le ha inviato in dono un meraviglioso violino del 1700 realizzato dal liutaio Pietro Antonio Landolfi, con cui ora suona.
|
03/01/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati