Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Amore vero e falso nella conferenza del prof. Nanetti

Amandola | Notevole partecipazione di pubblico all'evento d'inaugurazione del nuovo anno del corso di Counseling

di Francesco Massi

"La capacità di amare ha bisogno di apprendistato, poiché anche l'amore s'impara. Ma esiste un tipo di amore ‘vero' centrato sul desiderio ed uno ‘falso' centrato sul bisogno".

Concetti chiave nell'affascinante conferenza del prof. Franco Nanetti, docente all'Università di Urbino e in diversi Atenei italiani e stranieri, psicoterapeuta, autore di decine di libri di psicologia, esperto di prestigio internazionale. Incontro organizzato dall'Aipac, una delle più importanti scuole nazionali di Psicologia della Comunicazione, con una sede ad Amandola.

Un'ora e mezza di relazione del prof. Nanetti, in cui il pubblico, proveniente da tutte le Marche, è rimasto incollato alle poltrone in un silenzio ed un'attenzione sacrali. Intervento che ha toccato i tanti aspetti della vita affettiva e dell'amore, andando a scovare le tante subdole motivazioni e relativi atteggiamenti che spesso si annidano nella nostra sfera affettiva e ci portano a vivere forme di amore non autentiche che fanno soffrire chi le mette in atto e chi le riceve.

L'amore vero è focalizzato sulla gentilezza, sulla dedizione, sul manifestarsi all'altro anche con le proprie debolezze per permettergli di avvicinarsi emotivamente ed affettivamente, ma anche nello stabilire confini e rispetto. L'amore falso è quello narcisistico, che si nutre, ad esempio, delle pretese. Tra esse, la più frequente, è quella di voler cambiare il proprio partner. E poi i pericoli della dipendenza: quella "passiva" quando si mira alla svalutazione di se stessi ma anche "attiva" quando si cerca di svalutare l'altro per renderlo fragile per scongiurare che possa andarsene. Varie le manipolazione affettive, tra cui mettere in atto dei ricatti. Ma attenzione: anche un eccesso di gentilezza, ad esempio, può essere un modo per controllare l'altro. E quasi sempre dietro a questi variegati atteggiamenti di amore falso si nasconde la paura. E sovente la paura della solitudine. Quindi bisogna ripartire dalla base, ovvero imparare prima ad amarsi autenticamente.

Alla conferenza, inaugurale per il 2009 del Corso di Counseling è intervenuto Vittorio Virgili, vice presidente della Fondazione Carisap che ha ricordato il peso culturale di questo corso ed ha ringraziato il coordinatore Domenico Baratto. L'assessore provinciale alle politiche sociali Licia Canigola ha sottolineato come iniziative del genere siano fondamentali per tutti per imparare ad avere un buon rapporto con le perone con cui si comunica.

Il comune, per l'assessore alla cultura Cinzia De Santis, è orgoglioso di questa scuola e sta facendo del tutto per favorirne lo sviluppo mentre il presidente del consiglio provinciale Giulio Saccuti ha ricordato come un progetto come questo sia una risorsa importante per dare un'immagine di prestigio del territorio dei Sibillini. C'è stata, infatti, un'autentica esplosione di richieste per l'iscrizione al nuovo primo anno del corso di Counseling (Psicologia della Comunicazione) organizzato dall'Aipac ad Amandola, a partire dalla fine di febbraio, quando inizierà anche la seconda annualità.

Le richieste hanno superato notevolmente il numero di posti disponibili.

02/02/2009





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati