Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Consiglio comunale, il resoconto del Gabinetto del sindaco

Fermo | Approvato il progetto per il Polo Logistico di Girola e individuate zone di recupero del patrimonio edilizio. Anna Ortenzi è il nuovo segretario comunale; presentato il Cda dell'Asite, Di Ruscio risponde a un'interrogazione del Pd.

Il Comune di Fermo

Dal Gabinetto del sindaco riceviamo e pubblichiamo il resoconto della seduta del Consiglio comunale riunitosi ieri:

Il Consiglio comunale che si è riunito martedì 17 marzo 2009 ha approvato importanti punti all’ordine del giorno. In particolare è stato approvato lo schema di convenzione urbanistica per l’attuazione dell’intervento edilizio sull’immobile caserma dei Carabinieri situato in via Beni.

L’intervento consiste nell’ampliamento della palazzina con ridistribuzione degli spazi interni con realizzazione di ascensori sulla palazzina esistente e un nuovo edificio destinato ad alloggi. E’ bene sottolineare che i locali sono necessari per l’insediamento del Comando provinciale dei Carabinieri.

Inoltre è stato approvato in via definitiva il progetto per la realizzazione di una nuova attività produttiva per la logistica aziendale, il Polo Logistico Nero Giardini in contrada Girola. La piattaforma logistica proposta dal Gruppo B.a.g. Spa, la prima in Italia e la seconda in Europa (arriva solo dopo la Clark), si andrà ad insediare in un contesto industriale già esistente ed in linea con le previsioni del Ptc (Piano Territoriale di Coordinamento), detto Polo ha bisogno di una superficie fondiaria (tenuto anche conto di una futura auspicabile espansione) non disponibile in altre zone del territorio.

Il progetto riguarda la realizzazione di un sistema di magazzini automatici ed uffici per la logistica di una grande azienda del settore calzaturiero. La volumetria proposta è di 113.538 metri cubi, la superficie coperta lorda è di 9.670 metri quadrati. Il Polo Tecnologico pensato dall’imprenditore Enrico Bracalente sarà una struttura che potrà dialogare con l’università (a Fermo ricordiamo che esiste un Corso di Laurea in Ingegneria Logistica e della Produzione), analizzare e sviluppare strategie di marketing, ma soprattutto sviluppare interessanti ‘sentieri’ nella logistica della produzione. Insomma, un importante polo che non solo porterà nuova occupazione al nostro territorio (50 nuovi occupati) ma che in sinergia con le istituzioni e l’università potrà fornire interessanti spunti di lavoro.

E’ bene, inoltre, specificare, che l’area progetto n. 20 è già parzialmente occupata da altre attività produttive, in caso di insediamenti non è utilizzabile per la presenza di una linea dell’alta tensione che rende inedificabile una parte consistente dell’area stessa e non compatibile con la tipologia dell’insediamento. Contrariamente a quanto riferito da alcuni consiglieri dell’opposizione la logistica rappresenta una nuova frontiera del settore industriale e terziario.

Nella stessa seduta, inoltre, è stato approvata l’individuazione di zone di recupero del patrimonio edilizio esistente. La tendenza dell’urbanistica moderna è quella di passare da una concezione quasi esclusivamente rivolta all’espansione dell’aggregato urbano ad una che mira a riqualificare o rimodellare il tessuto insediativo già esistente. Sono a tal proposito state individuate delle zone da recuperare (15), si dovrà poi procedere all’attuazione delle opere di riqualificazione dell’area.

Con la redazione di un piano di recupero potranno essere preventivamente valutati gli interventi privati che principalmente dovranno tendere alla riqualificazione architettonico-ambientale delle aree e degli edifici, attuando tutti gli accorgimenti necessari, relativamente a materiali utilizzati, finiture, tinteggiature al fine di minimizzare l’impatto paesaggistico-ambientale delle opere ed armonizzare i complessi con il contesto circostante, al recupero a fini abitativi e di servizio, al risanamento, alla ricostruzione e alla migliore utilizzazione del patrimonio edilizio esistente, prevedendo nella convenzione da sottoscrivere la realizzazione, ove necessario, di nuovi standard ed adeguamenti delle reti infrastrutturali da realizzarsi a carico dei privati stessi. E’ evidente che le attuali segnalazioni giunte a questo Comune da parte di privati potranno essere integrate da altre, tale possibilità verrà resa nota anche attraverso affissione di manifesti.

Approvata, poi, l’adozione della Variante Urbanistica al Piano Particolareggiato n. 11 in località Pompeiana. Tale variante ha ad oggetto la sistemazione di un’area che si estende lungo il tracciato della strada provinciale Pompeiana. Il progetto di tale Piano Attuativo prevede, oltre all’individuazione di nuovi lotti destinati ad attività artigianali, anche il completamento e la sistemazione delle principali infrastrutture.

Nella stessa sede, è stata, inoltre, approvata la relazione finale del quarto Programma Pluriennale di Attuazione, redatta dall’Ufficio Pianificazione urbanistica del Comune e datata dicembre 2008. Ed è stata anche approvata l’adozione del quinto Programma Pluriennale di Attuazione, redatta dall’Ufficio Pianificazione urbanistica del Comune e datata gennaio 2009.

Nel corso del Consiglio comunale il sindaco della città di Fermo ha presentato il nuovo segretario generale del Comune, la dott.ssa Anna Ortenzi. Trenta anni di esperienza nel settore, gli ultimi incarichi la vedono in reggenza presso il Comune di Camerino (dal 18 marzo 2008 al 25 maggio 2008) e poi presso il Comune di Ascoli Piceno (dal 10 novembre 2008 al 14 dicembre 2008). Dal 1999 al 2004 è stata titolare della Segreteria del Comune di Camerino e dal 2004 al 2007 del Comune di Tolentino.

Ed inoltre è stato presentato il nuovo Cda della società di servizi Asite, composto da Maurizio Laurenzi, Alessandro Marzetti e Vincenzo De Santis. Quest’ultimo è il nuovo elemento del Cda, è commercialista consulente di Impresa di grande esperienza e abilità professionale, ricopre la carica anche di presidente tra le più importanti società del nostro territorio e quindi ha la necessaria esperienza per ricoprire la carica. Laurenzi e Marzetti, già membri del precedente Cda rappresentano la necessaria continuità con il precedente assetto.

Il sindaco Di Ruscio ha anche risposto all’interrogazione presentata dal gruppo del Pd in merito alla concessione temporanea a favore della ditta ‘Arenaria’ di un’area comunale a Marina Palmense.

18/03/2009





        
  



3+2=

Consiglio comunale, il resoconto del Gabinetto del sindaco

Fermo | Approvato il progetto per il Polo Logistico di Girola e individuate zone di recupero del patrimonio edilizio. Anna Ortenzi è il nuovo segretario comunale; presentato il Cda dell'Asite, Di Ruscio risponde a un'interrogazione del Pd.

Il Comune di Fermo

Dal Gabinetto del sindaco riceviamo e pubblichiamo il resoconto della seduta del Consiglio comunale riunitosi ieri:

Il Consiglio comunale che si è riunito martedì 17 marzo 2009 ha approvato importanti punti all’ordine del giorno. In particolare è stato approvato lo schema di convenzione urbanistica per l’attuazione dell’intervento edilizio sull’immobile caserma dei Carabinieri situato in via Beni.

L’intervento consiste nell’ampliamento della palazzina con ridistribuzione degli spazi interni con realizzazione di ascensori sulla palazzina esistente e un nuovo edificio destinato ad alloggi. E’ bene sottolineare che i locali sono necessari per l’insediamento del Comando provinciale dei Carabinieri.

Inoltre è stato approvato in via definitiva il progetto per la realizzazione di una nuova attività produttiva per la logistica aziendale, il Polo Logistico Nero Giardini in contrada Girola. La piattaforma logistica proposta dal Gruppo B.a.g. Spa, la prima in Italia e la seconda in Europa (arriva solo dopo la Clark), si andrà ad insediare in un contesto industriale già esistente ed in linea con le previsioni del Ptc (Piano Territoriale di Coordinamento), detto Polo ha bisogno di una superficie fondiaria (tenuto anche conto di una futura auspicabile espansione) non disponibile in altre zone del territorio.

Il progetto riguarda la realizzazione di un sistema di magazzini automatici ed uffici per la logistica di una grande azienda del settore calzaturiero. La volumetria proposta è di 113.538 metri cubi, la superficie coperta lorda è di 9.670 metri quadrati. Il Polo Tecnologico pensato dall’imprenditore Enrico Bracalente sarà una struttura che potrà dialogare con l’università (a Fermo ricordiamo che esiste un Corso di Laurea in Ingegneria Logistica e della Produzione), analizzare e sviluppare strategie di marketing, ma soprattutto sviluppare interessanti ‘sentieri’ nella logistica della produzione. Insomma, un importante polo che non solo porterà nuova occupazione al nostro territorio (50 nuovi occupati) ma che in sinergia con le istituzioni e l’università potrà fornire interessanti spunti di lavoro.

E’ bene, inoltre, specificare, che l’area progetto n. 20 è già parzialmente occupata da altre attività produttive, in caso di insediamenti non è utilizzabile per la presenza di una linea dell’alta tensione che rende inedificabile una parte consistente dell’area stessa e non compatibile con la tipologia dell’insediamento. Contrariamente a quanto riferito da alcuni consiglieri dell’opposizione la logistica rappresenta una nuova frontiera del settore industriale e terziario.

Nella stessa seduta, inoltre, è stato approvata l’individuazione di zone di recupero del patrimonio edilizio esistente. La tendenza dell’urbanistica moderna è quella di passare da una concezione quasi esclusivamente rivolta all’espansione dell’aggregato urbano ad una che mira a riqualificare o rimodellare il tessuto insediativo già esistente. Sono a tal proposito state individuate delle zone da recuperare (15), si dovrà poi procedere all’attuazione delle opere di riqualificazione dell’area.

Con la redazione di un piano di recupero potranno essere preventivamente valutati gli interventi privati che principalmente dovranno tendere alla riqualificazione architettonico-ambientale delle aree e degli edifici, attuando tutti gli accorgimenti necessari, relativamente a materiali utilizzati, finiture, tinteggiature al fine di minimizzare l’impatto paesaggistico-ambientale delle opere ed armonizzare i complessi con il contesto circostante, al recupero a fini abitativi e di servizio, al risanamento, alla ricostruzione e alla migliore utilizzazione del patrimonio edilizio esistente, prevedendo nella convenzione da sottoscrivere la realizzazione, ove necessario, di nuovi standard ed adeguamenti delle reti infrastrutturali da realizzarsi a carico dei privati stessi. E’ evidente che le attuali segnalazioni giunte a questo Comune da parte di privati potranno essere integrate da altre, tale possibilità verrà resa nota anche attraverso affissione di manifesti.

Approvata, poi, l’adozione della Variante Urbanistica al Piano Particolareggiato n. 11 in località Pompeiana. Tale variante ha ad oggetto la sistemazione di un’area che si estende lungo il tracciato della strada provinciale Pompeiana. Il progetto di tale Piano Attuativo prevede, oltre all’individuazione di nuovi lotti destinati ad attività artigianali, anche il completamento e la sistemazione delle principali infrastrutture.

Nella stessa sede, è stata, inoltre, approvata la relazione finale del quarto Programma Pluriennale di Attuazione, redatta dall’Ufficio Pianificazione urbanistica del Comune e datata dicembre 2008. Ed è stata anche approvata l’adozione del quinto Programma Pluriennale di Attuazione, redatta dall’Ufficio Pianificazione urbanistica del Comune e datata gennaio 2009.

Nel corso del Consiglio comunale il sindaco della città di Fermo ha presentato il nuovo segretario generale del Comune, la dott.ssa Anna Ortenzi. Trenta anni di esperienza nel settore, gli ultimi incarichi la vedono in reggenza presso il Comune di Camerino (dal 18 marzo 2008 al 25 maggio 2008) e poi presso il Comune di Ascoli Piceno (dal 10 novembre 2008 al 14 dicembre 2008). Dal 1999 al 2004 è stata titolare della Segreteria del Comune di Camerino e dal 2004 al 2007 del Comune di Tolentino.

Ed inoltre è stato presentato il nuovo Cda della società di servizi Asite, composto da Maurizio Laurenzi, Alessandro Marzetti e Vincenzo De Santis. Quest’ultimo è il nuovo elemento del Cda, è commercialista consulente di Impresa di grande esperienza e abilità professionale, ricopre la carica anche di presidente tra le più importanti società del nostro territorio e quindi ha la necessaria esperienza per ricoprire la carica. Laurenzi e Marzetti, già membri del precedente Cda rappresentano la necessaria continuità con il precedente assetto.

Il sindaco Di Ruscio ha anche risposto all’interrogazione presentata dal gruppo del Pd in merito alla concessione temporanea a favore della ditta ‘Arenaria’ di un’area comunale a Marina Palmense.

18/03/2009





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Politica

21/05/2011
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
16/05/2011
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
16/05/2011
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
16/05/2011
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
16/05/2011
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
13/05/2011
Successo per il “CONCERTO ALL’ITALIA” (segue)
13/05/2011
Marinangeli: “Da quando la Cgil si occupa di urbanistica?” (segue)
13/05/2011
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati