Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Finiti i soldi del Ministero per la pulizia delle scuole, 130 lavoratrici rischiano il posto

Ascoli Piceno | Sono tutte lavoratrici del territorio piceno. Il presidente della Provincia Massimo Rossi ha già predisposto una nota che sarà inviata ai Ministeri competenti per sollecitare una tempestiva e positiva conclusione di questa situazione.

Una donna impegnata nel servizio di pulizia di una scuola (Foto d'archivio)

Nella mattinata di venerdì 5 maggio il presidente della Provincia Massimo Rossi ha ricevuto una delegazione delle 130 lavoratrici del territorio provinciale appartenenti ai consorzi di cooperative che hanno in appalto dal Ministero dell'Istruzione il servizio di pulizia delle scuole e che operano, per conto del Ministero della Difesa, anche presso la caserma "Clementi" di Ascoli.

Al presidente Rossi i rappresentanti delle organizzazioni sindacali, che hanno avviato un'opera di sensibilizzazione di tutte le istituzioni, hanno fornito il quadro di una situazione drammatica: nel bilancio del Ministero ci sono i fondi per pagare il servizio solo fino alla fine di marzo, tant'è vero che le imprese appaltatrici hanno già avviato le procedure di messa in mobilità del personale. Il problema è nazionale e coinvolge circa 20 mila persone, in gran parte donne che fino al 2001 svolgevano questa essenziale mansione come lavoratrici socialmente utili e che poi furono stabilizzate attraverso le assunzioni nei consorzi di cooperative. La vertenza si trascina dallo scorso ottobre, con l'alternarsi di dichiarazioni di disponibilità al dialogo da parte ministeriale cui però non hanno fatto seguito i necessari stanziamenti in bilancio. L'ultima giornata di sciopero della categoria si è svolta il 25 febbraio scorso.

I rappresentanti sindacali di CGIL, CISL e UIL hanno sottolineato come queste donne, per età e qualifiche professionali, abbiamo veramente poche possibilità di una ricollocazione, senza considerare che per la categoria non sono previsti ammortizzatori sociali.

L'incontro si è concluso con la sottoscrizione di un protocollo congiunto tra l'Amministrazione provinciale e le organizzazioni sindacali per attivare tutti quei canali volti a sensibilizzare su questa difficile questione le istituzioni superiori (regionali e nazionali) coinvolgendo in quest'azione anche i Comuni maggiormente interessati. A tale riguardo, il presidente Rossi ha già predisposto una nota che sarà inviata ai Ministeri competenti per sollecitare una tempestiva e positiva conclusione di questa situazione che rischia di aggravare ulteriormente il già difficile quadro occupazionale del territorio provinciale.

"Se da una parte il Governo sta legittimamente cercando risorse per sostenere il reddito delle famiglie ed ampliare i fondi a disposizione degli ammortizzatori sociali - osserva il presidente Rossi nella missiva - appare contraddittorio, dall'altra, non trovare le risorse necessarie a coprire gli appalti per assicurare la continuità occupazionale, a livello locale e nazionale, a queste lavoratrici che, oltretutto, sarebbero dovute essere state assunte nell'organico dello Stato. Inoltre - scrive ancora il presidente Rossi - non meno importante è il lavoro svolto da questo personale che contribuisce con i servizi di pulizia dei locali scolastici, non solo al mantenimento delle condizioni igieniche e di sicurezza dei plessi, ma anche a fornire un apporto prezioso sotto il profilo del presidio delle strutture".

06/03/2009





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati