Via i cassonetti e i cattivi odori dal centro: arrivano le "Gabbianelle"
San Benedetto del Tronto | La PicenAmbiente ritira i cassonetti dalla mezzanotte, e da domani (lunedì 8) scatta un piccolo grande cambiamento per il quartiere Marina centro, cambiamento che verrà esteso successivamente al resto della città. Ecco tutti i particolari.

Domenica 7 giugno è l'ultimo giorno in cui sono presenti cassonetti in sede fissa per la raccolta dell'umido e dei rifiuti non differenziati nel centro di San Benedetto. La Picenambiente ritira i cassonetti dalla mezzanotte, e da domani scatta un piccolo grande cambiamento per il quartiere Marina centro, cambiamento che verrà esteso successivamente al resto della città. I rifiuti potranno essere conferiti ogni sera durante una fascia oraria di mezz'ora, presso otto punti raccolta segnalati con appositi "totem" già posizionati nei giorni scorsi: punti in cui stazioneranno i nuovi mezzi della Picenambiente denominati "Gabbianelle".
In via Risorgimento angolo piazza Matteotti, al civico 120 di via Crispi, in via Mentana angolo via La Spezia e in largo La Spezia, Gabbianelle presenti ogni sera dalle ore 20 alle 20,30. Al civico 37 di via Crispi, in via Mazzocchi, in piazza Ancona e piazza Nardone, le Gabbianelle attenderanno dalle ore 20,45 alle 21,15. Solo in questi punti e in queste fasce orarie i cittadini del quartiere Marina centro potranno conferire i sacchetti per l'umido e quelli con i rifiuti non differenziati, salvo recarsi in altri quartieri, dove i cassonetti restano ancora per qualche tempo.
Da fine giugno, invece, parte in tutta la città la grande raccolta porta a porta della carta e del cosiddetto "multimateriale" (plastica, vetro, tetrapak, barattoli e lattine), previa consegna a tutte le famiglie di sacchetti gialli per la carta e azzurri per il multimateriale stesso, come già avvenuto nei mesi scorsi per l'umido. Spariranno quindi da tutta la città i cassonetti gialli e quelli azzurri.
Sarà possibile conferire questi sacchetti durante una fascia oraria di un'ora e mezza, dalle ore 20 alle 21,30, secondo il seguente calendario: il lunedì nel quartiere San Filippo Neri, il martedì in zona Sentina e Porto d'Ascoli est, il mercoledì al centro e al Paese Alto, il giovedì a Ragnola e Porto d'Ascoli centro, il venerdì nel quartiere Sant'Antonio, il sabato all'Agraria e la domenica a Marina di Sotto e zone limitrofe.
«Si tratta di una campagna impegnativa in termini organizzativi» fanno sapere dall'assessorato all'Ambiente «Ma è anche una modifica in grado di generare un immediato miglioramento della situazione ambientale. Con la raccolta differenziata il Comune risparmia soldi perché effettua minori conferimenti di rifiuti generici in discarica, e favorisce un indotto sempre più sviluppato, che utilizza i materiali riciclati. Se in poco tempo siamo passati da poco più del 20 al 38% di rifiuti differenziati in città, con questi ulteriori cambiamenti contiamo di raggiungere e superare il 50%».
Informazioni possono essere richieste alla Picenambiente, tel. 0735.757077, oppure presso l'infopoint aperto il martedì mattina e giovedì pomeriggio presso il Comune (viale De Gasperi 124), tel. 0735.794475, e-mail ioriciclo@comunesbt.it
Quanto alla raccolta differenziata dei rifiuti, un'altra delle novità introdotte dall'Amministrazione comunale di San Benedetto del Tronto a partire dal 2009 è la possibilità di puntare al 40% di sconto sulla Tassa sui Rifiuti Solidi Urbani (TARSU), a condizione che entro il 31 dicembre si conferiscano presso la sede della Picenambiente, in via Monte Aquilino, almeno 150 kg di materiale riciclabile per ogni componente del nucleo familiare.
Restano invariati, naturalmente, gli sconti del 30, 20 e 10%, per coloro che conferiscano nel corso dell'anno, rispettivamente, 90, 60 e 30 kg di materiale riciclabile per ogni componente del nucleo familiare.
Entro fine giugno verrà completata la consegna dei sacchetti gialli e azzurri a tutte le famiglie sambenedettesi per la raccolta differenziata porta a porta. In città verranno rimossi i cassonetti degli stessi colori, ma non tutti: ne resteranno però meno che oggi, dal momento che sarà possibile il conferimento in orari e secondo zone prestabilite. Info: 0735.757077.
|
07/06/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati