Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Festa di Monticelli, gran finale con Fabio Concato

Ascoli Piceno | Si conclude, Domenica 7 giugno, la XXX Edizione della Festa di Monticelli, organizzata dalle Parrocchie di Ss. Simone e Giuda e S. Giovanni Evangelista, con una serie di appuntamenti di grande richiamo.

Fabio Concato

Si conclude, Domenica 7 giugno, la XXX Edizione della Festa di Monticelli, organizzata dalle Parrocchie di Ss. Simone e Giuda e S. Giovanni Evangelista, con una serie di appuntamenti di grande richiamo.

Nel pomeriggio, alle 15,30 torna l'avvincente ed esilarante, III Gran Premio dei Somari "Monticelli" che si svolgerà in Viale dei Platani: 6 asinelli e 12 fantini si contenderanno il primo posto assegnando punti alle 12 rispettive squadre che avranno partecipato ai Giochi di quartiere che si sono svolti dal 25 al 28 maggio e che hanno visto per tre sere ben 400 persone di tutte le età sfidarsi, con spirito di amicizia, nel piazzale antistante la parrocchia dei Ss. Simone e Giuda.

Il Gran Premio dei Somari è organizzato su settenche durante le quali i fantini si sfideranno in un'avvincente corsa. Ciascun Somaro sarà abbinato a due delle dodici squadre dei giochi di Quartiere. I somari porteranno i nomi dei sacerdoti che hanno operato o operano a Monticelli. I 12 fantini saranno: Gabriele Piccioni (E' la vodda bona); Antonio De Angelis (I cinghiali feroci); Roberto Ciaffoni (Gli amici del girasole); Alessandro Bachetti (Chigghie de sopra); Paolo Galiè (Compagni di merende); Gianluca Pesce (Pressappuoche); Cristian Natalini(Faiucce); Gabriele De Angelis (Barcollo ma non mollo); Cangemi Alessio (I gladiatori); Massimo Armillei (I diavoletti della collina); Pietro Mazzocchi (Quelli del campetto...); Alex Fazi (Che te sacce). La classifica del Gran premio permetterà di definire la classifica conclusiva dei Giochi di Quartiere oltre a d assegnare il trofeo al somaro che vincerà la finalissima.

Nella serata l'atteso concerto di un grande artista del panorama musicale italiano "Fabio Concato" con un repertorio straordinario.
Concato è nato a Milano nel 1953 ed è una delle più belle certezze della nostra musica d'autore. Nel corso degli anni ha saputo ritagliarsi uno spazio importante per le sue canzoni narrando in modo molto personale le piccole grandi storie della quotidianità. Nostalgie, ricordi, speranze e momenti di grande tenerezza popolano il mondo delle sue canzoni.

Fabio Concato pubblica il suo primo album Storie di sempre, nel 1977. In questo disco è contenuta una delle sue canzoni più celebri, A Dean Martin, scherzosa presa in giro del cantante americano, dalla vena ironica e originale.

L'anno successivo esce Svendita totale, secondo album che prelude ad un cambio di etichetta; firma con la Philips e nel 1979 è la volta di Zio Tom, disco che vede la partecipazione dell'armonicista Thoots Thielemans. Trascorrono tre anni prima che il cantautore decida di ripresentarsi al pubblico con un album che porta il suo nome. Fabio Concato è la conferma di un grande successo, grazie a brani come Una domenica bestiale, a tutt'oggi ancora in programmazione nelle radio. È l'inizio di una fase artistica molto fortunata, che con Fabio Concato gli vale ben due dischi di platino e rende popolari canzoni come Guido piano, Rosalina e Fiore di maggio.

Nel 1986 Senza avvisare è disco d'oro già in prenotazione. Nel 1988 l'artista pubblica un singolo, 051/222525, i cui proventi sono destinati al Telefono Azzurro, in quel periodo minacciato di chiusura. Nel 1990 esce un nuovo album, Giannutri, che Concato registra a Parigi sotto la guida di Phil Ramone. Si tratta di un disco di caratura internazionale, seppur ispirato alla vista della bellissima isola del tirreno.

Nel 1991 è la volta di Punto e virgola, una raccolta di successi, che precede la pubblicazione di In viaggio, album che vede la luce nel 1992. Il disco contiene un brano scritto con Pino Daniele: Canzone di Laura. Nel 1994 esce la raccolta Comporre e ricomporre, preceduta dal singolo Troppo vento. Si tratta di una rilettura dei brani ai quali l'artista milanese è maggiormente legato, realizzata con nuovi arrangiamenti strumentali e vocali. Nello stesso anno conferma il suo interesse per il mondo dell'infanzia, prestando la sua voce alla narrazione di una delle opere letterarie più conosciute del mondo, Il piccolo principe di Antoine Saint-Exupery, pubblicata dalla Polygram in un audiolibro curato dall'Editrice Pontaccio. Del cd-libro Concato cura anche le musiche.

Nel 1996 pubblica Blu, il decimo album, prodotto dal tastierista della PFM, Flavio Premoli. Nel 1999 è la volta di Fabio Concato, un nuovo album di inediti impreziosito dalla presenza di un duetto con Josè Feliciano, nel brano M'innamoro davvero. A sorpresa, nel 2001, decide di partecipare al Festival di Sanremo con Ciao ninìn, passando tuttavia piuttosto inosservato e piazzandosi al nono posto. La canzone farà da apripista all'album Ballando con Chet Baker. Del 2003 è il primo album live di Concato, Voilà. Nel 2004 Concato intraprende una apprezzata turnè in coppia con Anna Oxa, dal titolo Viceversa Tour, che vede i due artisti giocare a scambiarsi e reinterpretare i rispettivi successi. Torna al Festival di Sanremo nel 2007 con la canzone Oltre il giardino, duettando nella serata del 1 marzo con Michele Zarrillo. La canzone ottiene un ottimo riscontro critico.
Al termine, verso le 24 circa, estrazione della Lotteria con ricchissimi premi.

07/06/2009





        
  



5+5=
gran premio dei somari, un momento della manifestazione

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati