Il caso "Arena" preoccupa anche il Molise
Grottammare | La crisi che ha inghiottito lo stabilimento Arena Surgelati stà facendo discutere anche in Molise dove è rimbalzata la notizia relativa alle sorti del gruppo Arena.
di Stefania Serino

In evidenza la regione molise
Una preoccupazione tale da aver indotto la diffusione di una lettera inviata presso la redazione di un quotidiano locale molisano da parte di un lavoratore della Arena Surgelati il quale segnala come dal dicembre 2008 la Cigs non sia stata più erogata: più precisamente è stata elargita una somma di € 700,00 oltre a due anticipazioni sul TFR e da lì il nulla.
Ma cosa c'entra l'Arena Surgelati con il Molise? nulla a parte un intervento di 27 milioni di euro stanziato dalla Regione Molise a favore del Gruppo Arena e il fatto che il nuovo Cda della controllante Arena Spa, quotata in borsa, vede la presenza per conto della Regione Molise del rettore dell'Università del Molise, Giovanni Cannata (fonte www.primapaginamolise.it).
Per cui ci si interroga giustamente anche in terra molisana in merito alle sorti della storica azienda grottammarese, partendo da quelli che sono stati gli ultimi passi compiuti dall'amministrazione comunale.
Il 29 aprile 2009 il consiglio comunale di Grottammare attraverso la procedura dello Sportello Unico approvava la variante urbanistica necessaria a riconvertire l'impianto al fine di realizzare un C.E.M. acronimo per Centro di Eccellenza Marchigiano, ossia un centro di esposizione e distribuzione di prodotti di eccellenze della Regione Marche e del Made in Italy.
Il Sindaco di Grottammare Luigi Merli in tale occasione fu molto chiaro rispetto alla posizione assunta da parte dell'Amministrazione comunale che pare non abbia potuto far altro che seguire scrupolosamente l'iter intrapreso dalle parti in causa ovvero i lavoratori, i sindacati e i rappresentanti aziendali e attivare quelle procedure burocratiche per permettere questa riconversione: "nell'ultima riunione i Sindacati mi hanno presentato un accordo, dopo essermi sincerato alla presenza delle maestranze delle loro volontà, ho firmato questo verbale affinché fossero portati in consiglio comunale gli indirizzi per proseguire questo percorso; resta senza dubbio una riconversione a rischio".
Resta comunque il problema degli stipendi dei lavoratori, i quali in attesa di ulteriori sviluppi devono combattere tra mutui, affitti, bollette e chi più ne ha più ne metta, sperando nel reinserimento lavorativo nel tanto atteso C.E.M.
|
08/06/2009
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati