Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La Maga Clara è stata rinviata a giudizio. Il processo iniziera a marzo 2010

Potenza Picena | Al momento non c'è parte civile ma il processo vede l'imputata accusata di truffa aggravata da danno di rilevante entità.

di Williams Di Mizio

Maga Clara

La Baronessa Clara Romano di Potenza Picena, meglio conosciuta col nome d'arte di Maga Clara, guaritrice, veggente, taumaturga, esorcista, è stata rinviata a giudizio dal Giudice dell'udienza preliminare dott. Enrico Pannaggi con l'accusa di: "truffa aggravata da danno di rilevante entità, prospettazione di pericolo immaginario e minorata difesa delle vittime", ai danni di 13 persone fino al 2006.

La sedicente "signora dell'esoterico" ha appreso direttamente la decisione dell'Autorità Giudiziaria, in quanto, presente al momento del provvedimento. Evidentemente le proprie doti sovrannaturali non le hanno permesso di avere una premonizione o una "visione" dell'udienza.

È da sottolineare comunque che la famigerata maga, è stata più volte sulla cresta dell'onda come la stessa ben evidenzia sul proprio sito web, citando tutte le apparizioni televisive e riportando minuziosamente gli articoli di cronaca che testate locali quali Corriere Adriatico, Resto del Carlino e Messaggero, hanno fatto su di lei. Pare che la sua fama abbia spinto anche il presidente dell'Inter Massimo Moratti ed il grande Sven Goran Eriksson, ad interpellarla per un consulto.


La Baronessa, ha sempre respinto tutte le accuse a lei rivolte dagli inquirenti, sostenendo di aver "aiutato tante persone malate a ritrovare un pò di serenità senza interferire con le cure degli specialisti" ed aver "rimborsato" coloro che non erano rimasti soddisfatti.

Nel procedimento penale non ci sono parti civili, hanno ribadito i difensori, nessuno dei presunti truffati l'ha denunciata. Secondo l'accusa, in alcuni casi, l'imputata avrebbe anche detto ai pazienti che le loro condizioni di salute sarebbero peggiorate se non avessero seguito i suoi consigli.

È ipotizzabile che le decine di persone truffate e raggirate, non si costituiranno mai parte civile per non esporsi a pubblico ludibrio e per vergogna di aver affidato la propria salute fisica e mentale ad una ciarlatana.

Rispetto a quanto sopra riportato, ricordiamo ai nostri lettori che l'articolo 121 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica sicurezza cita: "È vietato il mestiere di ciarlatano" e nell'art. 231 del relativo regolamento per l'esecuzione specifica: "Sotto la denominazione di mestiere di ciarlatano, si comprende ogni attività diretta a speculare sull'altrui credulità o a sfruttare od alimentare l'altrui pregiudizio, come gli indovini, gli interpreti di sogni, i cartomanti, coloro che esercitano giochi di sortilegio, incantesimi, esorcismi o millantano o affettano in pubblico grande valentia nella propria arte o professione o magnificano ricette o specifici, cui attribuiscono virtù straordinarie o miracolose".

16/07/2009





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati