Quintana di Agosto: Di Stefano dipinge il Palio
Ascoli Piceno | Alla Pinacoteca di Palazzo Arengo sindaco Guido Castelli e l'artista hanno presentato la tela che andrà al sestriere vincitore della competizione in programma domenica 2 agosto alle ore 17 presso il campo Squarcia.
di Redazione
E' stato realizzato da Fernando Di Stefano il palio del 2 agosto della Giostra della Quintana,l'artista molisano autore di più di 400 opere pittoriche rappresentanti per grande maggioranza paesaggi,insieme al sindaco Guido Castelli,ieri mattina presso la Pinacoteca di Palazzo Arengo (come da foto) hanno presentato la tela che andrà al sestriere vincitore domenica alle ore 17 presso il campo Squarcia.
Alla cerimonia di presentazione del della tela il professor Papetti, il quale ha illustrato l'opera,sottolineando la passione e la disponibilità dell' artista molisano,il quale ha messo a disposizione la sua creatività,realizzando un opera molto diversa dagli ultimi palii,nessun riferimento al repertorio cavalleresco,bensì uno stendardo paesaggistico in cui nella parte superiore c'è il Monte Ascensione ai piedi del quale sono raffigurati i sei Sestrieri e in primo piano lo stemma del comune di Ascoli.
Lo stesso Di Stefano ha spiegato che il palio,vuole apparire nell'insieme come una giostra di colori simbolici della Quintana, prendendo spunto da uno dei momenti topici della gara cavalleresca,la "Sciamata", il momento in cui tutti i figuranti corrono verso le postazioni a loro riservate per osservare meglio la gara,mescolandosi in tutto il campo e creando un tourbion di colori molto emozionante per tutti gli spettatori.
Nel tardo pomeriggio di ieri,una piccola rappresentanza del corteo quintanaro ha sfilato per le vie della città,il banditore Maurizio Celani con in sottofondo il suono delle chiarine e dei tamburini comunali ha letto dalla pergamena il tradizionale Bando della sfida,preludio alle cene propiziatorie dei vari sestrieri, tra venerdì e sabato in cui si invocherà la dea bendata per cercare di portare a casa il drappo 2009,quello in onore come tutti gli anni ,a Sant'Emidio patrono della città.
|
27/07/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati