Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La città omaggia lo scienziato sambenedettese Reno Mandolesi

San Benedetto del Tronto | Nella mattinata di sabato 1 agosto il direttore dell’istituto di fisica cosmica di Bologna è stato omaggiato dal Sindaco Giovanni Gaspari per la missione spaziale Planck di cui lo scienziato sambenedettese ha ricoperto un ruolo primario.

di Stefania Serino

Filipponi,Sorge, Mandolesi e Gaspari(Foto Capriotti)

Non chiamatelo scienziato, ma servitore dello stato. Nazzareno Mandolesi, 64 anni, direttore dell'istituto di fisica cosmica dell'Istituto nazionale di astrofisica a Bologna è stato ricevuto questa mattina dal Sindaco di San Benedetto del Tronto  Giovanni Gaspari che ha voluto rendergli omaggio a nome dell'intera città: "era necessario dopo alcuni articoli apparsi sulla stampa relativi agli straordinari risultati raggiunti dal prof. Mandolesi, omaggiare un uomo che grazie alla scienza può contribuire a sprovincializzare la nostra città".

All'incontro hanno preso parte anche l'assessore alla cultura Margherita Sorge nonché il cognato, il professor Angelo Filipponi, entrambi fondamentali nell'aver reso possibile questo incontro con il Prof. Reno Mandolesi, un sambenedettese d'eccezione che oggi vanta una carriera scientifica davvero clamorosa grazie alla missione "Planck".

Trattasi di un progetto che dura da ben 17 anni, preceduto da una approfondita fase di preparazione: la luce primordiale dell'Universo verrà osservata grazie ad uno strumento cosmico chiamato LFI (low frequency instrument) ideato dal dott. Mandolesi e realizzato presso il CNR di Bologna e con il contributi e la collaborazione di centri di ricerca dislocati su tutto il pianeta.

"Si potrà andare a scoprire - spiega Mandolesi - cosa c'era nell'Universo, ed in particolare la natura delle onde gravitazionali primordiali. Naturalmente siamo ancora nel campo delle ipotesi, la buona notizia è che il satellite funziona perfettamente, dall'8 agosto saranno effettuate osservazioni sulla prima luce dopodiché osserveremo i dati".

Nel corso dell'incontro il prof. Mandolesi si è piacevolmente raccontato svelando le sue due passioni più profonde: la scienza e il mare, senza dimenticare il legame con la sua terra natìa. "Sono rimasto molto legato a San Benedetto, la terra la si porta con sé, è nel sangue, come pure il mare che resta il mio secondo mestiere a cui piacevolmente mi concedo nei momenti di pausa, recandomi presso la Marina di Ravenna da cui con la mia barca prendo il largo laddove riesco a sentirmi davvero libero".

Alla città di San Benedetto non resta dunque che rendere omaggio ad un figlio tanto illustre quanto umile il quale sebbene continui a girare il mondo non distoglie mai lo sguardo dalla sua San Benedetto ove grandi sono le aspettative riposte nei giovani affinché approdino in tanti alle materie scientifiche per contribuire a rendere grande la Scienza.

E la proposta è quella di un Convegno da effettuare a primavera a San Benedetto con scienziati di fama mondiale. Il problema maggiore è, come sempre, riuscire a garantire un ospitalità adeguata per un Convegno di tale portata che farebbe compiere un grande salto di qualità alla città proiettandola in campo mondiale.

01/08/2009





        
  



2+1=
Reno Mandolesi(foto Capriotti)
Reno Mandolesi(foto Capriotti)
Nazzareno Mandolesi

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati