"Alla ricerca del tesoro dei templari": prende il via la XX edizione di Templaria Festival
Castignano | Come di consueto anche quest'anno si svolgerà a Castignano, nei giorni 16-17-18-19 agosto, la manifestazione medievale Templaria Festival.

Templaria Festival 2007
La colonna sonora della manifestazione sarà fornita da musicisti di valore, come il gruppo spagnolo Artefactum, di Siviglia, che oltre a proporre antiche musicalità con lo strumentario dell'epoca medievale, allieteranno gli spettatori con la spiegazione degli strumenti da essi realizzati; o ancora gruppi quali Clamor et Gaudium, Imago Vocis o i Musici Castanae proporranno melodie di ambientazione rigorosamente medievale.
Numerose le compagnie teatrali che saranno protagoniste delle quattro serate, esibendosi nelle piazze all'aperto del paese dalle 21 fino alla mezzanotte, con spettacoli di giocoleria, danza, intrattenimento comico e classico: Alchymia, gruppo di chimici proveniente da Udine, sorprenderà il pubblico con veri esperimenti chimici dei frati alchimisti, mentre Santo Sammartino, da Viterbo, narrerà con monologhi altisonanti fiabe tramandate dalla più rigorosa tradizione medievale, e ancora Virgola, il giullare di corte, stuzzicherà il pubblico spostandosi da un castello all'altro in cerca di cibo, insieme ai Giullari del Diavolo e al Bagatto, Ludi Scenici, che immergeranno il visitatore nei lazzi e scherzi del mondo medievale popolare. Gli Angeli d'Oriente proporranno invece la caratteristica danza del ventre, così come gli altri quadri danzanti a cura de Il Calice e la Spada.
Ampio spazio verrà dedicato alla ricostruzione di ambienti medievali, grazie alla partecipazione di Mansio Templi Parmensis, con una mostra e relativa didattica sulla storia dell'Ordine o sulle varie tipologie di armi utilizzate in un accampamento templare; Gens Euganea, gruppo padovano, proporrà spaccati di vita civile illustrando le arti e i mestieri medievali; mentre Tempus est Jucundum riprende scene di vita quotidiana medievale attraverso racconti tratti dal Decameron. L'Emporium Athestinum presenterà, infine, la vita dei mercanti con banchetti di oggetti vari e una gualchiera medievale per la fabbricazione della carta.
Come per le edizioni passate gli spettatori potranno visitare la ricostruzione delle segrete in cui vennero incarcerati e torturati i Cavalieri Templari, la Cripta dell'Addolorata, con i dipinti di Carlo Crivelli e Vincenzo Pagani (XV° - XVI° sec.), la monumentale chiesa di San Pietro, con gli affreschi trecenteschi del Giudizio Universale e con il prezioso Reliquiario della Vera Croce, donata a Castignano nel 1289 da papa Nicolò IV.
Quest'anno gli appassionati del Medioevo potranno ammirare l'importante opera Processus Contra Templarios, edita dall'Archivio Segreto Vaticano in edizione limitata, che riproduce fedelmente i verbali degli interrogatori - riemersi grazie al fortunoso recupero della storica Barbara Frale -, cui furono sottoposti i Templari dall'Inquisizione romana prima che l'ordine venisse sciolto, nel 1314. Si tratta di una pubblicazione davvero prestigiosa, a tiratura limitata, in tutto il mondo ne esistono soltanto 799 esemplari, che presenta la trascrizione integrale degli atti del processo presieduto dallo stesso pontefice Clemente V, corredati, per la prima volta, da un apparato critico e impreziositi dalla ristampa dei sigilli in cera rossa dei cardinali inquisitori.
La chiusura delle quattro serate verrà segnata da un grande spettacolo finale, ogni volta diverso, che si terrà a mezzanotte in piazza San Pietro, a partire dalla Profezia di Nostradamus, spettacolo della compagnia teatrale Clerici vagantes, a 4 attori, con quinte, scenografie, cambi costume, macchinari in scena, effetti pirici.
Seguirà lo spettacolo Pilgrimage della compagnia dei Folli, ispirato al viaggio ideale compiuto dagli attori ascolani in 25 anni di attività. I quadri proposti sono tratti dagli spettacoli che la Compagnia ha portato in scena nelle piazze italiane ed europee e sono piccoli passi che gli attori fanno compiere al pubblico in un viaggio alla ricerca delle nostre radici medievali, attraverso lo stupore e la curiosità suscitate dalle immagini proposte.
Nella terza serata sarà proposto lo spettacolo "Ombre di vite passate in cerca dei corpi", con cui la compagnia OPLAS raggiunge i più alti livelli nella tecnica di danza sui trampoli che l'ha resa famosa in tutto il mondo. Infine la Compagnia teatrale Atmo, si esibirà con "Onirica", in cui è protagonista la Passione, che da sempre governa l'istinto dell'essere umano.
|
13/08/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati