Risorse Naturali dei Sibillini e lavoro: se ne parla in un convegno
Amandola | L'incontro con vari rappresentanti istituzionali e del mondo produttivo aprirà ufficialmente Naturalia 2009.
di Francesco Massi
Si apre ufficialmente con un convegno, martedì 18 alle 15.30, "Naturalia Sibillini 2009". Nel Parco antistante l'Abbazia dei SS. Ruffino e Vitale di Amandola, diversi relatori si confronteranno sul tema "Risorse Naturali del Territorio dei Sibillini: come farne fonte di occupazione".
L'incontro è organizzato grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. Un'occasione per analizzare in modo ampio le possibilità concrete di sviluppo occupazionale nel territorio dei Sibillini attraverso le attività e le professioni che possono essere legate alle risorse della natura, che in queste zone rappresentano la ricchezza maggiore. Quindi le varie prospettive in diversi settori come il turismo naturalistico (ricettività, guide turistiche, escursionismo, fotografia naturalistica ed altro), gastronomia e ristorazione tipica legate alle produzioni locali anche con l'utilizzo di erbe, piante e fiori spontanei del territorio, fitoterapia, produzione e trasformazione di erbe officinali, cosmesi naturale, artigianato artistico ed altro.
Interverranno: Paolo Petrini (Vice Presidente Regione Marche); Fabrizio Cesetti (Presidente Provincia di Fermo); Graziella Ciriaci (consigliere regionale), Gaetano Massucci (Vice Presidente Provincia di Fermo); Guglielmo Massucci (assessore Turismo e Agricoltura Provincia di Fermo); Adolfo Marinangeli (assessore Politiche per la Montagna e Parchi Provincia di Fermo); Massimo Marcaccio (presidente Parco Nazionale dei Sibillini), Giulio Saccuti (Sindaco di Amandola), Egidio Ricci (Sindaco di Smerillo); Cesare Milani (Commissario Straordinario Comunità Montana Sibillini) Maria Laura Cingolani (Università Politecnica delle Marche-Ancona); Pasquale Palazzo (farmacista esperto di fitoterapia); Rappresentanti Fondazioni Carisap e Carifermo. Interverranno inoltre rappresentanti delle Fondazioni Cassa Risparmio di Ascoli Piceno e di Fermo. Nel corso del convegno ci saranno intermezzi musicali di brani ispirati alla natura ed alla tradizione popolare con organetti e fisarmoniche, in collaborazione con i musicisti della Rassegna Organetti in Fiera.
Al termine si potranno assaggiare gratuitamente vini biologici, tisane a base di erbe officinali dei Sibillini accompagnate da dolci artigianali.
L'incontro è organizzato grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. Un'occasione per analizzare in modo ampio le possibilità concrete di sviluppo occupazionale nel territorio dei Sibillini attraverso le attività e le professioni che possono essere legate alle risorse della natura, che in queste zone rappresentano la ricchezza maggiore. Quindi le varie prospettive in diversi settori come il turismo naturalistico (ricettività, guide turistiche, escursionismo, fotografia naturalistica ed altro), gastronomia e ristorazione tipica legate alle produzioni locali anche con l'utilizzo di erbe, piante e fiori spontanei del territorio, fitoterapia, produzione e trasformazione di erbe officinali, cosmesi naturale, artigianato artistico ed altro.
Interverranno: Paolo Petrini (Vice Presidente Regione Marche); Fabrizio Cesetti (Presidente Provincia di Fermo); Graziella Ciriaci (consigliere regionale), Gaetano Massucci (Vice Presidente Provincia di Fermo); Guglielmo Massucci (assessore Turismo e Agricoltura Provincia di Fermo); Adolfo Marinangeli (assessore Politiche per la Montagna e Parchi Provincia di Fermo); Massimo Marcaccio (presidente Parco Nazionale dei Sibillini), Giulio Saccuti (Sindaco di Amandola), Egidio Ricci (Sindaco di Smerillo); Cesare Milani (Commissario Straordinario Comunità Montana Sibillini) Maria Laura Cingolani (Università Politecnica delle Marche-Ancona); Pasquale Palazzo (farmacista esperto di fitoterapia); Rappresentanti Fondazioni Carisap e Carifermo. Interverranno inoltre rappresentanti delle Fondazioni Cassa Risparmio di Ascoli Piceno e di Fermo. Nel corso del convegno ci saranno intermezzi musicali di brani ispirati alla natura ed alla tradizione popolare con organetti e fisarmoniche, in collaborazione con i musicisti della Rassegna Organetti in Fiera.
Al termine si potranno assaggiare gratuitamente vini biologici, tisane a base di erbe officinali dei Sibillini accompagnate da dolci artigianali.
|
17/08/2009
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
21/05/2011
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
13/05/2011
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
05/05/2011
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
01/05/2011
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
01/05/2011
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
28/04/2011
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
24/04/2011
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
18/04/2011
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji