Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Organetti in Fiera a Naturalia

Amandola | La rassegna nazionale si tiene martedì 18 all'abbazia dei SS. Ruffino e Vitale. Musicisti da varie regioni.

di Francesco Massi

L'abbazia dei SS. Ruffino e Vitale diventa, per una giornata, la capitale nazionale dell'organetto. Infatti martedì 18 agosto dalle 21.00, nel parco antistante, si tiene la manifestazione nazionale "Organetti in Fiera 2009", nell'ambito di "Naturalia Sibillini" e della storica festa di S. Ruffino. Rassegna e Concorso di Organetti in Epoca Moderna tra le più rilevanti riguardo questo strumento, che ormai coinvolge musicisti e appassionati di musica popolare di diverse regioni italiane.

I concorrenti si sfideranno di fronte al pubblico e ad una giuria di esperti che decreterà alla fine il vincitore. Quest'ultimo si aggiudicherà un organetto di valore. E poi gli ospiti che contribuiranno al completamento di uno spettacolo di sicuro interesse.

A cominciare dall'Orchestra "Renaissance Faire", 7 tra musicisti e cantanti in costume che coniugano sonorità medievali con strumenti moderni alla ricerca dell'origine della musica popolare. Francesco Tassoni, abruzzese, già campione del mondo di organetto e il pugliese Emanuele De Vittorio con i suoi fantastici tamburi, daranno luogo a improvvisazioni e danze trascinanti in un percorso attraverso la tradizione italiana. Non mancherà, naturalmente, l'esibizione del vincitore dell'edizione 2008 Paolo Mangani.

Arricchirà la Rassegna la mostra storica di organetti a cura della prestigiosa ditta marchigiana "Polverini Accordion" che unisce artigianato a tecnologia ed esporta in tutto il mondo. L'evento, offerto gratuitamente, si snoderà fino a tarda nottata e sarà a disposizione degli appassionati una pista da ballo. Le edizioni passate hanno riscosso un grande e crescente successo. La formula che prevede ogni anno un testimonial di chiara fama e l'esibizione del vincitore dell'edizione precedente, oltre che dei partecipanti al concorso, si è dimostrata vincente, tanto da prevedere, per i prossimi anni, un grande raduno nazionale di "organettari" con ospiti internazionali, organizzato in collaborazione dell'Accademia Nazionale del Mantice e della "Polverini Accordion".

"La rassegna - afferma il direttore artistico Vincenzo Pasquali - aggiunge alla forma tradizionale la presenza dei giovani musicisti, delle tendenze di sviluppo dello studio e della pratica della musica popolare. Nasce dalla volontà di creare un'occasione di confronto, un punto d'incontro di antiche e nuove tradizioni". Una manifestazione organizzata dall' L'Associazione San Ruffino in collaborazione con l'Associazione La Fenice, il Comune di Amandola - Assessorato Cultura e le Province di Ascoli Piceno e Fermo. Per informazioni: 0736.848323 - 329.8050474 - 338.7059813 www.fenice.org/edizione_2009.html.

17/08/2009





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji