Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ascoli e Teramo insieme per la Bentel Security

Ascoli Piceno | Il vicepresidente Pasqualino Piunti ha incontrato alcuni dipendenti dell'azienda con sede a Corropoli che nei giorni scorsi ha avviato la procedura di mobilità per 124 lavoratori su 154. Gli altri 30 dovrebbero restare senza, però, nessuna garanzia.

Pasqualino Piunti, vicepresidente della Provincia di Ascoli

Il vicepresidente della Provincia di Ascoli Piceno Pasqualino Piunti ha ricevuto ieri una folta delegazione di dipendenti della Bentel Security, impresa produttrice di sistemi di sicurezza antincendio con sede a Corropoli, in provincia di Teramo, ma le cui maestranze provengono per oltre il 50% dal Piceno, in particolare dai Comuni di Monsampolo, Monteprandone, Ripatransone, San Benedetto ed altri centri della riviera e dell'entroterra.

Come noto, l'azienda abruzzese, che è stata assorbita da una multinazionale, ha deciso di trasferire gran parte della produzione a Toronto, in Canada e di avviare, quindi, la procedura di mobilità per 124 dipendenti su 154, mentre gli altri 30 dovrebbero restare senza, però, nessuna garanzia.

"Una situazione preoccupante per molte famiglie del Piceno a cui la Provincia vuole dare attenzione ed ascolto - ha dichiarato l'assessore Piunti - per questo ho voluto tale incontro, durante il quale ho contattato telefonicamente il presidente Celani che, a sua volta, ha interessato il collega, presidente della Provincia di Teramo, Valter Catarra che incontrerà la proprietà dell'azienda per cercare una mediazione, tanto più che sembrerebbe che l'impresa non soffra per la crisi economica ma abbia deciso di trasferirsi per questioni di strategia industriale. In ogni caso - ha assicurato Piunti - il presidente della Provincia Piero Celani incontrerà venerdì alle 16.30 a palazzo San Filippo una delegazione della Bentel".

Gli operai si sono detti soddisfatti per questa presa in carico del problema da parte della Provincia di Ascoli Piceno che, in sinergia istituzionale con la Provincia di Teramo, intende promuovere ogni possibile azione utile alla soluzione positiva della vertenza, anche alla luce dei possibili strumenti attivabili mediante il protocollo d'intesa sulla Val Vibrata-Val Tronto che, proprio recentemente, gli Enti locali abruzzesi e piceni, con il concorso delle Regioni Marche e Abruzzo, stanno riattivando.

15/09/2009





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati