Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

«Da Rossi esternazioni sorprendenti o per lo meno "virtuali"»

Ascoli Piceno | Fondo di garanzie per le imprese, l'Assessore provinciale al Bilancio Vittorio Crescenzi replica all'ex Presidente Rossi: «vogliamo dare un segnale di reale attuazione agli interventi di programmazione previsti precedentemente solo in maniera generica».

Palazzo San Filippo, sede della Provincia di Ascoli

Dall’Assessore provinciale al Bilancio Vittorio Crescenzi riceviamo e pubblichiamo:

Le esternazioni apparse sulla stampa dell'ex Presidente Rossi sul "Fondo di Solidarietà - garanzia di 2° grado" per le imprese (per approfondimenti vedasi l'articolo correlato -ndr-) sono davvero sorprendenti o per lo meno "virtuali" quanto il milione di euro stanziato per le aziende in difficoltà nel Bilancio di Previsione 2009 varato dalla precedente Amministrazione.

Ma entriamo nel dettaglio: le 376 imprese del nostro territorio che, a detta di Rossi, hanno finora beneficiato del "Fondo di garanzia regionale" di accesso al credito, a cui partecipano vari Enti (tra cui Regione, Province, Camere di Commercio) in realtà hanno di fatto usufruito dei 900 mila euro di fondi regionali previsti ed effettivamente stanziati dalla Regione stessa per i distretti industriali del Piceno e di Fabriano.

Pertanto le risorse aggiuntive pari ad 1 milione di euro con cui la precedente Amministrazione si è impegnata a partecipare al Fondo non sono state ancora versate, ma in realtà, solo previste come capitolo di Bilancio nella parte spesa che viene finanziato nella parte entrata con il credito che il Fondo di solidarietà dovrebbe restituire. Quindi, in caso di insolvenza di qualche azienda in ambito regionale, la stessa Provincia, come peraltro gli altri Enti sottoscrittori del Fondo, deve rispondervi. Non solo, dalla somma di 1 milione, occorre togliere la spesa per la commissione di gestione accordata alla società che gestisce tecnicamente il Fondo.

E' dunque verosimilmente ipotizzabile che non si potrà rientrare in possesso dell'intera somma statuita. Non esiste, infatti, nel Bilancio provinciale uno stanziamento disponibile ovvero reale della somma richiesta di cui la Provincia non dispone e non disponeva (condizione necessaria per la partecipazione al Fondo), ma semplicemente indicazione del generico impegno di spesa come partita meramente fittizia.

Questa Amministrazione vuole dare un segnale di concretezza e di reale attuazione agli interventi di programmazione previsti precedentemente solo in maniera generica e programmatoria. Lo dimostra il fatto che ogni giorno siamo impegnati a ricevere in Provincia delegazioni di dipendenti di imprese in difficoltà e a promuovere nelle opportune sedi tecniche ed istituzionali ogni possibile azione per rilanciare il sistema produttivo locale e reperire risorse utili a fronteggiare l'emergenza economica.

Pertanto, proprio per assumere con responsabilità questo impegno, in qualità di Assessore provinciale al Bilancio, su mandato del Presidente Celani, ho confermato nel corso della riunione della settimana scorsa ad Ancona la piena e totale disponibilità della Provincia ad aderire concretamente e non in maniera virtuale al "Fondo di garanzia regionale per le imprese".

Ma per poter procedere all'adesione, quindi firmare la convenzione, non ci si può riferire alla posta "virtuale" di Bilancio individuata, occorre, invece, denaro contante e vanno perciò definite le modalità di finanziamento. E su questo stiamo lavorando con tempestività, competenza e responsabilità.

Voglio, infine, anche sottolineare come le Province di Ancona e Pesaro, che hanno un numero di imprese superiore a quello delle aziende del nostro bacino di utenza, hanno previsto prudenzialmente somme di adesione al Fondo di 250 mila euro, al contrario della precedente Amministrazione che invece ragionava contando su un intervento di mera garanzia piuttosto che in una logica di accantonamento di somme di immediata liquidità come invece richiesto e ampiamente noto dai documenti tecnici di attivazione del Fondo.

17/09/2009





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Articoli correlati

12/09/2009
«Da Celani affermazioni strampalate»
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati