Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La nuova segnaletica a Castorano fa discutere

Castorano | Il Gruppo di minoranza "Insieme per Castorano" fa appello al sindaco sulla regolamentazione del traffico.

di Nicola Lucidi

Riceviamo dal Gruppo "Insieme per Castorano"

L’Amministrazione comunale di Castorano, dopo tre mesi dall’elezione, ha deciso di regolamentare la viabilità del Paese, in particolare del centro, e lo ha fatto in modo confuso e poco funzionale, arrecando particolari disagi alla cittadinanza, ai residenti ed alle attività commerciali.

I sensi unici in via P.C. Orazi, via San Valentino, viale Europa, la sosta vietata in via Roma e P. Umberto I° nei giorni festivi ed il disco orario di 30 minuti in piazza G. Leopardi sono sulla bocca di tutti. Sono stati diminuiti i posti auto del  parcheggio centrale. La gareggiata strada al centro del paese si è ristretta” grazie”, per modo di dire, a dei paletti scuri, poco visibili e pericolossissimi. Sono alti solo 72 cm.

Via Roma non è più transitabile come prima, un mezzo furgonato è costretto a passare contromano, anche sedersi davanti al bar centrale è diventato pericoloso. Il traffico e la viabilità non si risolve non permettendo la sosta nei giorni festivi, anzi questo non ha sensoUn conto è regolamentare la viabilità del paese, un altro è farlo in maniera del tutto irrazionale e per nulla funzionale, mettendo in questo modo in difficoltà soprattutto le attività commerciali, (due bar, ristorante, banca, farmacia, macelleria, alimentari e la tabaccheria) e la cittadinanza tutta.

Non si capisce come un'Amministrazione non si renda conto che per regolare il traffico e le soste, così come è stato fatto, danneggi i propri cittadini, ma quante auto transitano per Castorano....così penalizzando le attività e le associazioni che sono la ricchezza del Paese, senza di loro il Paese è destinato a scomparire.

E' gravissimo, inoltre, che i cittadini non possano esprimere liberamente il loro dissenso, legittimo, siamo in democrazia! Il Sindaco, è il responsabile della sicurezza pubblica, le critiche costruttive vanno prese in considerazione al fine di migliorare l'operato.


18/09/2009





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji