Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Di Francesco: «Far quadrare i conti è difficile, che almeno le norme non pongano altri ostacoli»

San Benedetto del Tronto | L'intervento del vicesindaco Di Francesco al corso sulla manovra di bilancio 2010.

Di Francesco

«La fase che viviamo è la più drammatica per i bilanci degli enti locali, da molti anni a questa parte. Per un'inversione di tendenza, riponiamo le principali speranze in cambiamenti normativi». Parole del vicesindaco Antimo Di Francesco, pronunciate in apertura del corso di aggiornamento dedicato al tema "La manovra di bilancio 2010. Vincoli e opportunità per gli enti locali", tenuto nella mattinata di giovedì 12 novembre all'auditorium "Tebaldini" di viale De Gasperi 120. Relatori Maurizio Delfino (dottore commercialista degli enti pubblici, già responsabile di ragioneria enti locali, consulente del ministero dell'Interno in staff al sottosegretario, docente di contabilità pubblica all'Università Lumsa di Roma) e Luca Di Donna (consulente Delfino & Partners srl, specializzato in materia di personale).

«Il bilancio altro non è che la conversione in cifre dei programmi amministrativi», ha aggiunto Di Francesco, «In questo momento storico la rotta da seguire è quella del rigore. Chiudere il bilancio è sempre più difficile. Aumentano infatti i costi sostenuti dal Comune per erogare servizi fondamentali e garantire livelli quantitativi e qualitativi rispondenti alle esigenze dei cittadini. Al tempo stesso diminuiscono le entrate. Sono infatti sempre più consistenti i tagli dei trasferimenti statali e la crisi non ci aiuta, come dimostrano i molti permessi di costruire non ritirati presso i nostri uffici. Un altro elemento di criticità sostanziale è rappresentato dalle disposizioni stringenti, dettate dal patto di stabilità, che impediscono agli enti locali, di utilizzare risorse finanziarie disponibili per investimenti in opere pubbliche. Naturalmente il nostro impegno è sempre massimo, visto che il Comune resta il principale riferimento per qualunque cittadino abbia un problema o una proposta da inoltrare alla pubblica amministrazione. Conoscere e analizzare le nuove norme è la premessa per rispondere alle esigenze di tutti, e rendere sempre più efficienti i pubblici uffici».

Di Francesco ha quindi chiuso il suo saluto augurando buon lavoro ai relatori e ai dipendenti comunali.

 

12/11/2009





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati