Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Castanicoltori del Piceno in Garfagnana

Ascoli Piceno | All’interno delle iniziative intraprese dall’Assessorato all’Agricoltura della Provincia si è svolta una produttiva visita nei luoghi della filiera del castagno in Garfagnana. Un’occasione per toccare con mano il valore di un prodotto considerato povero.

di Redazione

L'Assessorato provinciale all'Agricoltura e l'associazione dei produttori e trasformatori delle castagne e marroni dei Monti della Laga e Monti Sibillini hanno avviato una serie di azioni e progettualità per costituire una vera e propria filiera dei due prodotti tipici. L'obiettivo è riconoscere alla produzione della castagna e del marrone, anche mediante l'ottenimento della DOP, il grande ruolo nell'economia di montagna, nella tutela della biodiversità e nella conservazione di un patrimonio culturale inestimabile.

In tale prospettiva l'Assessore all'Agricoltura e Parchi Giuseppe Mariani ha incontrato gli amministratori comunali di Acquasanta Terme e Arquata ed i rappresentanti dei castanicoltori. Si è parlato in particolare dell'ammissibilità dei Castagneti da frutto al finanziamento comunitario per l'indennità di superficie riconoscendo una funzione di difesa del suolo dall'erosione e il dissesto idrogeologico e del problema della proliferazione degli animali selvatici come i cinghiali che, soprattutto nelle aree montane, rappresentano un grave pericolo per le persone e le produzioni.

Un gruppo di castanicoltori del Piceno, grazie ad un progetto promosso dalla Federazione Interprovinciale Coltivatori Diretti delle Province di Ascoli Piceno e Fermo nell'ambito del Piano di Sviluppo Rurale, hanno potuto visitare e conoscere da vicino la realtà della filiera del Castagno in Garfagnana nella provincia di Lucca. Il gruppo è stato accompagnato dall'Assessore Mariani, accolto dall'Assessore all'Agricoltura della Provincia di Lucca, dal Presidente della Comunità Montana della Garfagnana e dal presidente dell'Associazione Castanicoltori della Garfagnana.

I nostri agricoltori hanno potuto toccare con mano come da un prodotto considerato povero si è potuto attivare una filiera che, dalla castagna essiccata porta all'ottenimento della farina di Neccio DOP, ingrediente principale di una serie di prodotti che spaziano dai dolciumi alle tagliatelle essiccate, alla birra, alla crema, al liquore e da poco anche ad una specifica linea di dolci destinati ai celiaci che viene commercializzata direttamente nelle farmacie. È stata un'occasione utile per scambiare tecniche di coltivazione e sviluppare contatti per fornire i nostri preziosi "marroni" che a quanto pare non sono ancora sufficientemente apprezzati in Garfagnana.

"È stata una esperienza positiva e una vera formazione sul campo - ha sottolineato l'Assessore Mariani - nella nostra provincia vantiamo un prodotto di assoluta qualità come il Marrone, presente con diversi ecotipi locali di grande pregio, abbiamo anche le quantità oltre che la qualità e non riusciamo ancora a farlo decollare. Spero che l'aver visto che è possibile costruire una filiera produttiva sia di stimolo per i nostri produttori".

23/11/2009





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati