Mandolesi riceve il Premio Truentum
San Benedetto del Tronto | Consegnata ieri la massima onorificenza prevista dal Comune di San Benedetto del Tronto: premiato questanno il fisico, Direttore dellistituto di Astrofisica Spaziale di Bologna Nazzareno Mandolesi, reduce da una importante conquista scientifica.
di Sara Matera
La consegna del Premio
Dopo tante difficoltà incontrate in una lunga e brillante carriera scientifica Nazzareno Mandolesi ha da poco realizzato il suo sogno, quello di inviare nello spazio il telescopio Planck costruito assieme al francese Jean Loup Puget. Una soddisfazione che si aggiunge all'emozione di ricevere un premio dalla propria città, San Benedetto del Tronto. Dalle mani del Sindaco Gaspari e del Preside Ugo Marinangeli il fisico ha infatti ricevuto nel pomeriggio di sabato, il VI Premio Truentum, massima onorificenza conferita dal Comune a "Sambenedettesi di nascita o di adozione che, operando in vari campi, siano riusciti a conseguire traguardi prestigiosi a livello nazionale e internazionale, dando lustro alla città".
"Un uomo è felice quando ha il mare di fronte e le colline alle spalle": con queste affettuose parole, citando un detto cinese, il Direttore dell'Istituto Nazionale di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Bologna ringrazia la città nella quale è cresciuto e si è formato. Grande stima è stata espressa dal Sindaco Gaspari per un uomo che ha l'umiltà tipica di chi sa di essere grande: "E' motivo di orgoglio e soddisfazione per tutti noi - ha aggiunto il Primo Cittadino - sapere che si può partire da San Benedetto ed arrivare molto lontano".
Non è mancato dal Professore un appello all'importanza della ricerca scientifica: "Scienza e conoscenza sono la ricchezza di un paese: lo hanno capito la Cina, l'India, il Brasile ma purtroppo non i nostri governanti".
In platea un pubblico numeroso ha assistito al discorso del Premio Truentum 2009; presenti tra le molte autorità, gli ex sindaci Ripani e Perazzoli, i precedenti premi Truentum, i familiari di Mandolesi e molti cittadini. La cerimonia è stata allietata dai canti della Corale Polifonica "Riviera delle Palme" diretta dal maestro Fabrizio Urbanelli, che ha congedato i presenti con quello che viene considerato l'inno della città: "Nuttate de Lune".
|
20/12/2009

Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati