"Il centro storico è vivo e vegeto"
Fermo | Saturnino Di Ruscio difende le scelte dell'amministrazione comunale sulla gestione del centro: "La gente che incontro dice di essere soddisfatta di quello che facciamo".
di Francesca Pasquali
Piazza del Popolo
Il centro storico di Fermo è davvero senza speranze, destinato all’immobilismo e ad una progressiva perdita delle sue attrattive? A sentire il sindaco della città si tratta di un allarmismo inverosimile, non corrispondente all’attuale stato di cose. La pensano in modo diverso i suoi detrattori che da tempo denunciano lo stato di abbandono di Piazza del Popolo e delle vie limitrofe. Ognuno fa il suo compito: chi amministra difende il ‘fatto’ e spiana la strada al ‘da farsi’; chi è all’opposizione critica i governanti e coglie ogni occasione per denigrare l’operato altrui.
Stufo di sentirsi sotto processo, stamattina Saturnino Di Ruscio si è voluto togliere qualche sassolino dalla scarpa. L’occasione l’ha colta durante la presentazione del programma natalizio messo a punto dall’amministrazione comunale. Si dirà: è facile dire di risollevare le sorti del centro durante le feste, quando tra spettacoli, mercatini e iniziative varie, i modi per attrarre gente non mancano. I problemi arrivano, e tornano, nelle giornate normali.
Un turista che arrivasse in Piazza del Popolo in un fine settimana qualsiasi, dopo esserci stato a Natale, stenterebbe a riconoscere il posto. La desolazione che colpisce i passanti nei sabati e domeniche comuni è fuori discussione, ma di chi è la colpa? Il sindaco un’idea in merito ce l’ha e se la prende coi negozianti del centro, rei di chiudere bottega perché, scarseggiando la clientela, fanno fatica a far quadrare il bilancio: “E’ una loro scelta – sottolinea – se avessero delle iniziative da proporre, le accoglieremmo. Già abbiamo stanziato 200mila euro per rianimare il centro storico”. Ma le iniziative non arrivano, i negozi chiudono e la gente decide di passare il tempo altrove.
Forse ha ragione Silvio Dionea, quando, auspicando una maggiore collaborazione tra schieramenti politici, afferma: “L’attaccamento alla propria città non ha colore e l’opposizione, invece di criticare e basta, potrebbe aiutare il Comune a governare”.
|
09/12/2009
Altri articoli di...
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati