Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Spot con Dustin Hoffman: Solazzi risponde alla “gara di critiche”

Ancona | L’Assessore Solazzi risponde alle critiche che arrivano da più parti contro lo spot con Dustin Hoffman: “Una gara di critiche ingaggiata dagli esponenti del Pdl”.

di Redazione

Dustin-Hoffmann (oparazzi photos)

"Davvero viene da sorridere - esordisce l'Assessore Vittoriano Solazzi - se non ci fosse da piangere, nell'assistere alla gara ingaggiata in questi giorni dagli esponenti del Pdl per criticare lo spot delle Marche interpretato dal premio Oscar Dustin Hoffman".

Dopo le critiche giunte addirittura dalla voce di Mina l'Assessore al Turismo della Regione Marche riflette sull'apparente consenso manifestato dall'opposizione nei giorni di permanenza dell'attore nel nostro territorio: "Solo due mesi fa, quando Hoffman era nelle Marche per girare lo spot, abbiamo assistito ad un'altra gara, ingaggiata sempre dagli esponenti del Pdl, ma questa volta per avere un po' di visibilità di fianco al grande attore". "Perché allora - si chiede Solazzi - l'operazione Hoffman trovava consensi e suscitava grandi sorrisi di fronte ai flash anche tra esponenti del centrodestra e oggi gli stessi hanno avviato un gioco al massacro?". La risposta è semplice: "oggi siamo in campagna elettorale e il gioco al massacro in aria di elezioni sembra essere lo sport più praticato".

Il dato opposto rilevato da Solazzi è quello della sempre maggiore visibilità della nostra Regione: "Dalla nostra scelta, più o meno condivisa, è scaturito un dibattito di alto livello al quale partecipano intellettuali e personaggi di chiara fama e tutto ciò prima ancora di vedere lo spot nella sua versione definitiva che andrà in onda dal 20 gennaio e che, sono sicuro, sgombererà il campo da molte polemiche". "Insomma - conclude l'Assessore - l'obiettivo di far uscire questa regione dal cono d'ombra in cui si trovava è stato centrato".

04/01/2010





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

Fuori provincia

14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji