La Regione punta sul vino: in arrivo 15 milioni di euro
Ancona | Previsto un investimento complessivo di circa 15 milioni di euro in tre anni per la promozione dei vini regionali. LAssessore allagricoltura Petrini: Azioni che contribuiscono a migliorare la competitività dei prodotti di qualità.
di Redazione
![](/userdata/immagini/foto/414/calice-di-vino_204912.jpg)
La Giunta Regionale ha infatti recentemente stanziato 5 milioni di euro da destinare ai produttori locali:"si tratta di aiuti economici - spiega il Vice Presidente e Assessore Regionale all'Agricoltura Paolo Petrini - che vanno ad aggiungersi alle ulteriori somme assegnate alle Marche, derivanti dalla modulazione e dalla riforma dell'OCM vino, che permetteranno di consolidare un investimento complessivo nel prossimo triennio di circa 15 milioni di euro".
"Attraverso questi interventi straordinari - prosegue Petrini - non solo si dà una spinta decisiva per la commercializzazione del vino marchigiano ma si promuove l'intero territorio e tutta la produzione agroalimentare regionale".
Gli aiuti sono destinati ai Consorzi volontari di tutela e alle loro associazioni. Tutti i vini DOC (Bianchello del Metauro, Colli Maceratesi, Colli Pesaresi, Esino, Falerio o Falerio dei Colli Ascolani, Lacrima di Morro d'Alba o Lacrima di Morro, Offida, Rosso Conero, Rosso Piceno, Verdicchio dei Castelli di Jesi, Verdicchio di Matelica, Serrapetrona, I Terreni di Sanseverino, Pergola, San Ginesio) e DOCG (Vernaccia di Serrapetrona, Conero) possono essere ammessi a ricevere il sostegno.
I progetti presentati devono avere una durata minima di tre anni e massima di quattro. Le azioni proposte si distinguono in azioni di informazione, promozionali e promozionali a carattere pubblicitario. Ogni soggetto richiedente può presentare un solo progetto per ciascun bando. Decorsi i termini per la richiesta verrà stilata una graduatoria che rimarrà valida fino all'esaurimento delle risorse.
"Con queste importantissime azioni messe in campo dalla Regione Marche - conclude l'assessore Petrini - si migliora decisamente l'aspetto legato alla vendita delle produzioni enogastonomiche e si contribuisce a rafforzare l'immagine del territorio marchigiano capace di attrarre sempre maggiori flussi turistici".
|
06/01/2010
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Fuori provincia
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji