Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Calpestare l’oblio: cento poeti italiani in difesa dei valori della Costituzione Repubblicana

San Benedetto del Tronto | L’iniziativa, promossa a novembre dalla rivista "La Gru" è concretizzata in una raccolta di poesie di impegno civile, vede protagonisti oltre ad alcuni dei rappresentanti più autorevoli della poesia italiana contemporanea, moltissimi giovani autori.

di Maria Teresa Rosini

Santoni, De Signoribus

Contro l'oblio della memoria democratica e repubblicana e lo sfacelo culturale del paese, cento poeti italiani si riuniranno in assemblea domani presso il circolo culturale "Beba do Samba", nel quartiere San Lorenzo a Roma, per testimoniare il loro impegno in difesa della Costituzione e dei valori fondamentali in essa affermati.
L'iniziativa, promossa a novembre dalla rivista La Gru e concretizzata in una raccolta di poesie di impegno civile, vede protagonisti oltre ad alcuni dei rappresentanti più autorevoli della poesia italiana contemporanea, moltissimi giovani autori nati tra gli anni 70 e 80 del novecento.

Parteciperanno in rappresentanza della nostra regione i poeti Gianni D'Elia ed Eugenio De Signoribus, Davide Nota, promotore dell'iniziativa, Enrico Piergallini, Stefano Sanchini, Lucilio Santoni, Francesco Scarabicchi, Antonella Ventura.

Il loro intento è ribadire che la poesia, come espressione tra le più profondamente rappresentative della libertà dell'individuo e della passione esistenziale e civile per la verità, non può essere relegata nello spazio circoscritto e asfittico della ricerca letteraria, ma che trova il suo senso più autentico proprio nello scendere nelle piazze e nei diversi luoghi pubblici a riaffermare la sua concreta militanza dentro i problemi, le contraddizioni, le ambiguità del proprio tempo.

E' un'iniziativa di grande importanza per il nostro paese che sembra oggi preda di una paralisi generale delle idee, delle iniziative, dell'impegno, della vigilanza democratica.
La conoscenza e la cultura costituiscono infatti i più potenti antidoti all' "oblio", all'assuefazione al peggio, all'appiattimento dei linguaggi, agli stereotipi che limitano le possibilità del pensiero umano e ne riducono la capacità critica.
E' importante ribadire che c'è una parte del paese che non approva la deriva politica e culturale in cui siamo impantanati e intende manifestare il suo dissenso nei confronti delle ambiguità, dei giochi di potere, dell'istigazione alla divisione sociale, dell'attacco alla Costituzione repubblicana, che non rappresentano, come spesso si vuole far credere, il pensiero e le aspirazioni della maggioranza dei cittadini di questa nazione.

L'assemblea si aprirà, a partire dalle ore 16, con gli interventi dei poeti Franco Buffoni, Gianni D'Elia, Flavio Santi, Maria Grazia Calandrone e Pietro Spataro. A seguire prenderanno la parola tutti i poeti presenti e gli spettatori che vorranno intervenire. E' prevista anche la presenza di Rosemary Liedl Porta, vedova del poeta Antonio Porta, che leggerà composizioni inedite del marito.
Fino a tarda serata si succederanno interventi, letture di poesie, performance artistiche e musicali.

Tutti coloro che ne avranno la possibilità, sono invitati a partecipare all'assemblea dando, anche solo con la semplice presenza, testimonianza della loro adesione.

07/01/2010





        
  



4+4=

Altri articoli di...

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji