Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Un “Viaggio di…vino” a Centobuchi

Monteprandone | Parte il 20 gennaio un corso patrocinato dal Comune e organizzato dal “Caffè Centrale” di Centobuchi in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier. Lezioni di degustazione e cene a base di fantastici abbinamenti enogastronomici.

di Redazione

Il Caffè Centrale

Il mondo del vino, della degustazione e dell'abbinamento ai cibi è ormai diventato un'attrattiva affascinante che appassiona milioni di persone in tutta Italia. Per venire incontro alle curiosità degli interessati e per offrire nozioni a riguardo, il "Caffè Centrale" di Centobuchi, in collaborazione con l'Associazione Italiana Sommelier delle Marche e con il patrocinio del Comune, organizza il progetto "Viaggio di...Vino".

Si tratta di un corso breve, divertente e diretto, di primo approccio al mondo del vino. Le prime tre lezioni si svolgeranno al "Caffè Centrale" mentre l'ultima si terrà presso la cantina "Il Conte Villa Prandone" di Monteprandone. In ogni lezione verranno degustati due vini e alla fine di ognuna seguirà una cena in abbinamento con i medesimi. Al termine del programma ad ogni allievo verranno rilasciati un attestato di partecipazione, due bicchieri da degustazione e la prestigiosa guida "Viaggio di...vino".

La prima lezione si terrà mercoledì 20 gennaio alle 20.30 e sarà tenuta dal Sommelier Valeria Cesari. La seconda, venerdì 22, avrà come protagonista Claudio Giacomini, vice Presidente dell'AIS Marche. Mercoledì 27, sempre Giacomini, svelerà agli allievi i segreti degli abbinamenti fra cibo e vino mentre sabato 30, nel pomeriggio, vi sarà la visita in cantina e la consegna dei diplomi.

Il costo di iscrizione è di 100 euro; per ulteriori informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi ai numeri 0735-701100 o 340.7771523.

08/01/2010





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji