Influenza A: quinto decesso nelle Marche ma finisce la prima ondata pandemica
Ancona | Esaurita la prima ondata di influenza pandemica nonostante si registri il quinto decesso nelle Marche. La vittima, un uomo di 76 anni , era affetto da gravi patologie pregresse.
di Redazione
![](/userdata/immagini/foto/414/influenza_201686.jpg)
Recentemente si sono registrati due soli nuovi ricoveri per patologie respiratorie collegate con infezione da virus A/H1N1: un soggetto anziano di 79 anni ed una giovane donna al terzo trimestre di gravidanza. Tutti i dati dei sembrano indicare un sostanziale esaurimento della prima ondata pandemica anche nella nostra Regione; al momento non si hanno segnali di un arrivo del virus influenzale stagionale.
L'ultimo comitato pandemico regionale del 2009 ha approvato disposizioni per modulare la sorveglianza mantenendo il sistema stesso attivo in tutte le sue parti. In particolare rimangono attivi la sorveglianza dei medici sentinella, la sorveglianza degli accessi al pronto soccorso e quella dei ricoveri, così come la sorveglianza virologica dei ricoverati per complicanze di sindromi influenzali. Tale mantenimento è necessario in quanto non è possibile conoscere quali saranno le evoluzioni della diffusione del virus pandemico nel prossimo futuro: non è esclusa una nuova ondata pandemica nel corso del 2010. Rimangono attivi anche il call center 800.186.006 con interruzione nei giorni festivi e prefestivi, e il settore dedicato nel sito www.salute.marche.it.
In tutte le Zone Territoriali dell'ASUR sono a disposizione i vaccini per ogni categoria prevista dalle ordinanze ministeriali. Il comitato pandemico regionale ha inviato una nota informativa tecnica a tutte le strutture del SSR sulla utilità di continuare la vaccinazione in questa fase, specie per quelle categorie di cittadini quali giovani, donne in gravidanza, adulti con patologie croniche "a rischio", che con maggior frequenza hanno complicanze collegate con l'influenza A/H1N1. La nota informativa è scaricabile dalla sezione per gli operatori del sito www.salute.marche.it.
|
08/01/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Fuori provincia
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji