SADAM, firmato laccordo.
Jesi | Oggi è stata raggiunta lintesa tra il Comune di Jesi la Provincia di Ancona la Regione e la Sadam compresi sindacati e Rsu per la riconversione produttiva dellex zuccherificio che sancisce la nascita del primo polo agroenergetico marchigiano.
di Redazione
Le parti sono soddisfatte per il mantenimento dei livelli occupazionali concordati (143 lavoratori) suddivisi fra i diversi rami aziendali, anche in prospettiva di un possibile recupero di ulteriori maestranze per cui sono previsti corsi di formazione e riqualificazione finanziati con fondi dell'UE.
Il progetto di riconversione prevede tre investimenti per la fine del 2012. L'impianto di produzione di biodiesel collegato con un oleodotto di 13 km alla centrale Api di Falconara che predispone un investimento di 55 milioni di euro; una centrale elettrica in sostituzione di quella termoelettrica, alimentata ad oli vegetali che quindi darà nuovo impulso a tutta l'agricoltura marchigiana che prevede investimenti per 10 milioni di euro; un impianto fotovoltaico come progetto integrato capace, con 4 milioni di investimento, di produrre energia per 800 KWp.
L'accordo è stato raggiunto anche in tema di sicurezza ambientale a seguito di lunghe trattative. Al riguardo sono state previste tre misure tecniche al fine di minimizzare l'impatto inquinante. La prima riguarda la prescrizione regionale all'utilizzo delle migliori tecnologie disponibili in tema antinquinamento; la seconda il completamento delle attività di riduzione delle emissioni con diffuse compensazioni (fra cui la più importante è la prevista realizzazione di un bosco per il riassorbimento di CO2). Infine, l'impegno regionale ad inserire nell'autorizzazione integrata ambientale della centrale produttiva le prescrizioni utili all'abbattimento degli inquinanti fino a compensare anche quelli residui dal nuovo insediamento energetico in area Sadam.
|
15/02/2010
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati