Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Gli artisti marchigiani mostrano i vari volti della natura

Cupra Marittima | Prosegue fino al 21 marzo la rassegna di Marche Centro d'Arte alla Galleria Marconi. La mostra è visitabile tutti giorni dalle 16 alle 20, esclusa la domenica.

di Redazione

L'inaugurazione

Domenica 21 febbraio si è inaugurata la mostra che mette in esposizione le opere di alcuni dei talenti marchigiani tra i più interessanti. Troviamo quindi Giovanni Gaggia, Maicol e Mirco, Gabriele Silvi, Rita Soccio e Rita Vitali Rosati.

A presentare la mostra e a curare il testo è Dario Ciferri che ci spiega: "Giovanni Gaggia usa il cuore come fulcro del suo lavoro. In particolare in ‘Solve et coagula', un lenzuolo bianco, quasi come un sudario raccoglie le spoglie del cuore e ne conserva l'immagine. Il video rafforza il senso del lavoro che viene completato con il ricamo a punto pieno del cuore su dei panni di cotone". "Nelle opere di Maicol e Mirco - prosegue Ciferri - l'uomo invece ricerca una natura pulita che riesca ad emergere dalla distruzione e dalla manipolazione a cui ogni giorno, in questo mondo moderno, è sottoposta".

Inusuale l'installazione di Gabriele Silvi "In ‘Imprinting', troviamo il dramma di una natura tradita e della perdita dell'identità sociale: degli anatroccoli di resina girano nello spazio espositivo, ciascuno per proprio conto, come se si fosse rotto l'ingranaggio del loro modello sociale".

"Anche nelle opere di Rita Vitali Rosati - aggiunge il curatore del testo - c'è un richiamo alla natura. In ‘Metastasi' un mazzo di fiori marci è messo ironicamente in situazioni normali per indicare il decadimento e la sofferenza nella quotidianità. Mentre in "Winter collection" i fiori passano idealmente il testimone a dei chiodi che come delle spine spuntano da un corpetto e vengono offerti alla terra come tributo di dolore".

Dario conclude passando all'installazione di Rita Soccio: "Uno dei simboli più conosciuti del mercato sentimentale, ovvero il ‘Bacio', viene preso e viene stravolto nel suo significato. L'artista infatti modifica il messaggio d'amore che il cioccolatino porta al suo interno, andando a ricordare invece gli articoli della nostra Costituzione. Proprio ora che si parla di modifica della Costituzione, il lavoro della Soccio è un invito a riflettere e a resistere all'imbarbarimento che il nostro paese subisce da parte di chi mette avanti sempre e solo i propri interessi personali".

Sarà possibile ammirare le opere in esposizione fino al 21 marzo. La Galleria Marconi è aperta tutti giorni dalle 16 alle 20, esclusa la domenica.

22/02/2010





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati