DErasmo: Coinvolgere i Comuni nel dossier sul rischio idrogeologico
Ripatransone | Il Primo Cittadino interviene sullo studio sulla prevenzione idrogeologica annunciato dalla Provincia. Sarebbe importante coinvolgere i Comuni in maniera più concreta.
di Redazione

Paolo D'Erasmo
Il Sindaco di Ripatransone Paolo D'Erasmo interviene in merito alla notizia della predisposizione da parte della Provincia di Ascoli, per opera dell'assessore al Genio Civile Mariani, di un dossier sulle aree del territorio a maggior rischio idrogeologico con l'obiettivo di non trovarsi impreparati di fronte ad eventuali emergenze.
"Un'azione senz'altro positiva - commenta D'Erasmo - visto quello che sta accadendo in varie aree del nostro Paese. Tuttavia, ritengo che tale operazione debba necessariamente vedere il coinvolgimento diretto dei Comuni del territorio provinciale, che insieme alla Provincia sono responsabili per il territorio di competenza della Protezione Civile".
"Non so in che modo l'assessore - prosegue il Sindaco e Consigliere Provinciale - abbia sollecitato i Comuni a segnalare le situazioni critiche, ma credo che l'importanza del problema richieda un coinvolgimento particolare, magari convocando un apposito incontro. Non può essere sufficiente inviare una lettera per affrontare un problema così importante. Sul territorio, infatti, esistono situazioni molto diversificate tra loro ed è vero che alcune zone sono a maggior rischio. Ma non sono da sottovalutare neppure le situazioni all'apparenza meno rischiose. Ad esempio è un fatto risaputo che in campagna da quando i contadini non provvedono più alla pulizia dei fossi si è creata una situazione di cattiva manutenzione diffusa che potenzialmente crea disagi e problema con una pioggia un po' più abbondante".
"Sarebbe importante - conclude il Primo Cittadino - che la Provincia allargasse lo studio alla manutenzione del territorio a 360 gradi, coinvolgendo in maniera più concreta i Comuni".
|
22/02/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati