Acquaviva: attivo da oggi il semaforo di via San Francesco
Acquaviva Picena | Limpianto funzionerà con temporizzatore automatico e non con fotocellula. Soddisfazione da parte dei cittadini e della Giunta Comunale.
di Redazione
Dopo l'asfaltatura di via Leopardi, via Roma e via Paolo Assalti, quest'ultima effettuata dopo ben 35 anni, da oggi è attivo l'impianto semaforico di via San Francesco fortemente voluto dalla Giunta Comunale e avallato dalla Provincia di Ascoli Piceno.
Il semaforo funzionerà con temporizzatore automatico, non con fotocellula. Attivati in giornata anche i cartelli di segnalazione dell'impianto con led lampeggianti alimentati da piccoli pannelli fotovoltaici, disposti a 200 metri dall'impianto stesso. Soddisfatti i tanti cittadini residenti, i quali non vedranno più sfrecciare i mezzi come nei circuiti di formula uno.
Soddisfazione anche dalla Giunta comunale, molto sensibile al tema della sicurezza stradale. "Stiamo dando segnali forti in termini di sicurezza stradale - spiega l'Assessore al Bilancio e Urbanistica - e l'impianto semaforico, il primo dei vari interventi che attueremo, ne è la testimonianza. In accordo col Sindaco e con la Giunta tutta, nonché coadiuvati dalla Provincia di Ascoli Piceno, stiamo organizzando una serie di interventi atti a migliorare la sicurezza stradale di tutto il territorio acquavivano".
A breve l'arrivo degli "speed check", che verranno installati nelle zone definite a rischio dai tecnici provinciali nei vari sopralluoghi effettuati su richiesta della Giunta Comunale. A seguire il piano del traffico che verrà illustrato in apposite riunioni.
"Sono davvero felice - afferma il Sindaco - che i nostri continui viaggi in Provincia siano stati prolifici e tutte le nostre richieste siano state accolte; un particolare ringraziamento ad Amministratori e tecnici Provinciali nonché un grazie ai miei Assessori che tanto si prodigano per l'ottenimento di tali risultati". La macchina amministrativa sta continuando a dare benefici al territorio acquavivano.
|
26/02/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji