Rifondazione e Sel contro gli OGM: presentata una mozione in Provincia
Ascoli Piceno | Verrà discussa nel Consiglio Provinciale di giovedì la mozione presentata dai consiglieri Illuminati, Rossi e Binari contro la fine della moratoria sulle colture OGM e per la tutela della tipicità dei prodotti agricoli e della salute dei consumatori.
di Redazione

no OGM
"Una decisione gravissima e inaccettabile" per il Consigliere provinciale Gabriele Illuminati che specifica: "Tale coltura Ogm, presenta dei profili di rischio molto alti perché contiene un gene marker che provoca resistenza ad un antibiotico importante per la salute umana. In questo modo non solo e' stato violato il principio di precauzione nei confronti delle colture geneticamente modificate ma anche la direttiva Ue 2001/18 che proibisce espressamente l'autorizzazione per gli Ogm che contengono geni di resistenza ad antibiotici".
"La produzione di colture Ogm in campi aperti - aggiunge Illuminati - potrebbe contaminare anche gli altri terreni, a causa della diffusione dei semi Ogm con il vento o con insetti. L'agricoltura della nostra Regione e della nostra Provincia rischia di veder pregiudicate le sue colture tipiche e di eccellenza: un danno pesantissimo all'economia agricola e per i nostri coltivatori già duramente colpiti dall'attuale crisi economica".
"La Provincia di Ascoli Piceno - ricorda il Consigliere - già con delibera consiliare n. 130 del 26.11.2004 proclamava ‘Provincia libera da Ogm' vietando su tutto il proprio territorio la sperimentazione in campo aperto e la coltivazione di OGM, considerando che il territorio agricolo provinciale è da ritenersi ‘area omogenea' perché costituita da sistemi agrari coerenti ed interconnessi per tipologia agro ecologica".
Ciò che si chiede nella mozione, che verrà discussa nel Consiglio Provinciale di giovedì 15 aprile, è che l'istituzione ribadisca la propria contrarietà agli OGM e si opponga alla delibera della CEE che ha dato il via libera alla coltivazione della patata e dei mais transgenici.
Si invita inoltre l'Amministrazione Provinciale a chiedere al Ministro dell'Agricoltura, di invocare alla Commissione Europea la clausola di salvaguardia con cui bloccare la commercializzazione e la coltivazione della patata Amflora come pure dei mais Ogm, così come per questi ultimi hanno già fatto Austria, Ungheria, Francia,Grecia, Germania e Lussenburgo.
All'Amministrazione si domanda infine di sollecitare il Governo e il Parlamento affinché manifestino la contrarietà del popolo italiano alla fine della moratoria sulle colture Ogm deliberata dalla Commissione Europea e varino leggi e provvedimenti che ne impediscano l'utilizzo nel nostro Paese, in osservanza al principio di precauzione.
|
14/04/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati