Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Vincenzo Cerami con "Le mille e una notte" sabato 17 aprile al Teatro dell'Arancio.

Grottammare | Lo spettacolo è il primo appuntamento della rassegna Teatro della Parola. Nel programma anche l' Eneide con Luca Violini il 30 aprile e La tomba di Alessandro con Valerio Massimo Manfredi il 14 maggio.

Vincenzo Cerami

La rassegna del Teatro della Parola, realizzata dall'assessorato alla cultura del Comune di Grottammare e dall'Amat con il patrocinio del Ministero Beni e Attività Culturali e della Regione Marche, si apre sabato 17 aprile al Teatro dell'Arancio con Vincenzo Cerami che legge in forma di raffinato spettacolo teatrale Le mille e una notte sostenuto dalle musiche originali composte ed eseguite dal musicista maltese Aidan Zammit.

Lo spettacolo si basa sulla recente traduzione italiana (edita da Donzelli), tratta dal più antico testo arabo fra quelli finora rinvenuti, redatto dopo venti anni di lavoro da Muhsin Mahdi illustre arabista e docente all'Università di Harvard.

Le Mille e una notte di Shahrazad partite dall'Oriente hanno fatto, nei secoli, il giro del mondo, ma gran parte delle tracce che riportano alla loro origine sono scomparse. Mille e una sono la somma delle notti in cui Sharazad, la più bella e la più saggia delle figlie del vizir, racconta al re Shahriyar una novella, e quando arriva l'alba la interrompe sul più bello salvando la vita. Il re, curioso di sapere la fine, rinvierà la sua esecuzione all'indomani. Shahriyar, re di Persia e della Indie, per punire la moglie infedele aveva deciso infatti di vendicarsi sulla moglie, cui fece subito tagliare la testa, e su tutte le donne. Ogni sera ne sceglieva una per farla poi decapitare. Sharazad riuscì a intrattenerlo per tante notti finché il re cambiò idea e al prese in sposa.

Rispetto ai testi tratti dalla prima traduzione settecentesca firmata da Antoine Galland, qui si evidenziano i dati comici ed esemplari del racconto, mentre vanno sullo sfondo la colorazione esotica e la morbosità libertina delle scene di sesso. Le azioni si svolgono in un contesto di carnalità popolare e non più in un clima profumato dalla cipria delle parrucche parigine.

Questi elementi sono esaltati dalla straordinaria lettura a voce alta di Vincenzo Cerami, giocata con ammiccamenti nella sottolineatura delle gag comiche, già dalle pagine d'avvio, che spinge chi ascolta a godere dell'intelligenza segreta delle tantissime storie delle Mille e una notte.

Informazioni e biglietti: la sera di spettacolo presso biglietteria del Teatro dell'Arancio (piazza Peretti, Grottammare), Ufficio Cultura del Comune tel. 0735/739238 oppure presso gli uffici Amat (corso Mazzini 99 Ancona) tel. 071/2072439.
Su internet biglietti in vendita esclusivamente sul sito www.vivaticket.it. Inizio spettacolo ore 21,00

14/04/2010





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati