Seconda edizione per le "Giornate Picene della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro"
Colli del Tronto | Il 14 e il 15 maggio a Villa Picena si discuterà di "Cancerogeni chimici occupazionali: pericoli, prospettive e prevenzione", con importanti personalità della sanità regionale e dello SPSAL di Pescara.

Gli organizzatori, la dr.ssa Anna Marchegiani ed il dott. Antonello Lupi del Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro della ASUR Marche Z.T. 13 Ascoli Piceno, hanno pensato per quest'anno di parlare di "Cancerogeni chimici occupazionali: pericoli, prospettive e prevenzione".
L'evento, suddiviso in tre sessioni, metterà a disposizione dei partecipanti l'esperienza sul campo dei vari relatori che tenteranno di chiarire i diversi aspetti dell'esposizione lavorativa a cancerogeni, fornendo anche indicazioni concrete per meglio gestire la tematica nel suo complesso, dalla prevenzione alla tutela risarcitoria, passando per le insidie future.
I relatori, moderati dal responsabile della P.F. Sanita pubblica della Regione Marche, dott. G. Tagliavento, dal direttore del dipartimento di prevenzione dott. R. Amadio e dal dott. A. Caponetti, direttore dello SPSAL di Pescara, provengono dalle aziende sanitarie, dal mondo universitario, assicurativo, sindacale, e tratteranno le tematiche nella loro interezza.
Gli organizzatori metteranno a disposizione tutto il materiale presentato durante il convegno sul sito internet dello SPSAL.
|
10/05/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati