Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

I prossimi appuntamenti della Biennale, tra conferenze e workshop

Ascoli Piceno | Previsto per venerdì 28 l'incontro con il noto designer Gabriele Pezzini mentre sabato 29 si svolgerà un piccolo seminario sul design ecosostenibile con tanti dirigenti d'impresa.

Gabriele Pezzini

Ancora un importante appuntamento con uno dei volti più autorevoli del mondo del design: il 28 maggio, infatti, la Biennale del Design vedrà la partecipazione di Gabriele Pezzini, che terrà una conferenza dal titolo "Intuizione, Visione, Progetto e Coraggio".

Gabriele Pezzini, nato a Charleroi (Belgio) nel 1963, è attualmente direttore del design per la maison Hermès.

La sua formazione artistica, l'Istituto d'Arte prima, l'Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Firenze poi, lo hanno avvicinato costantemente alla sperimentazione. Interessato alle problematiche dell'industrializzazione, nel 1991 si è integrato al team internazionale di designers dell'azienda Francese Allibert e per la stessa è divenuto poi design manager, carica che ha mantenuto fino al 1997.

Nel 1999 apre il suo studio a Milano, e torna a lavorare a progetti di ricerca e si consacra per numerosi anni alla concezione e organizzazioni di esposizioni che gli permettono di approfondire le sue analisi e teorie sulla percezione e contaminazione degli oggetti sulla nostra vita quotidiana. Ha collabora con aziende italiane ed internazionali ed ha svolto corsi d'insegnamento presso varie università. Dal 2008 fa parte della famosissima maison francese.

La conferenza, moderata da Alberto Bassi, storico e critico del design, si terrà presso la Sala dei Savi, del Palazzo dei Capitani a partire dalle ore 17:30.

Previsto invece per Sabato 29 maggio, alla Sala dei Savi del Palazzo dei Capitani ad Ascoli Piceno con inizio alle ore 10, il workshop "Sostenibilità ambientale e innovazione".

L'incontro, moderato e coordinato da Marco Capellini, esperto di design sostenibile, strategie ambientali e curatore, insieme a Lucia Pietroni ed EcodesignLab, della mostra "Ecodesign & Ecoinnovazione" attualmente in corso a Palazzo dei Capitani, sarà occasione per un confronto con e tra le imprese su sostenibilità, design, innovazione ed efficienza energetica.

L'introduzione ai lavori sarà a cura di Raffaele Scialdoni, esperto di Life Cycle Assessment e problematiche energetiche. Interverranno Bruno Bucciarelli Presidente Confindustria Ascoli Piceno, Luca Guzzini Presidente di Teuco, Paolo Faraldi Innovative Product/Process/Technologies Manager-Innovation & Digital Design di Indesit Company, Giovanni Cimini Presidente di Western Co., Giovanni Silvestri Presidente di Safe Way.

Il workshop vuole essere un ulteriore momento di confronto sulla Sostenibilità Ambientale come opportunità di mercato per il sistema industriale nazionale ed internazionale delle piccole e medie imprese. Un tema questo che, negli ultimi anni, sta caratterizzando in modo significativo l'innovazione di prodotto e che sta portando il consumatore ad una crescente consapevolezza e responsabilità in fase di acquisto.

L'edizione "0" della "Biennale Internazionale del Design", intitolata "Laboratorio di idee per l'innovazione e il futuro", è organizzata e promossa dalla Scuola di Architettura e Design "Eduardo Vittoria" dell'Università di Camerino, con sede ad Ascoli Piceno, e dal Consorzio Universitario Piceno. E' organizzata con il sostegno di Regione Marche, Provincia di Ascoli Piceno, Comune di Ascoli Piceno, Comune di San Benedetto del Tronto, Comune di Spinetoli, Comune di Offida, Confindustria Ascoli Piceno, Camera di Commercio di Ascoli Piceno, ADI - Associazione per il Disegno Industriale, Delegazione Marche Abruzzo Molise e con il contributo determinante della Fondazione CARISAP.

La manifestazione, della durata complessiva di tre mesi, comprende un programma articolato di eventi sul design tra Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto che si concluderanno il 15 luglio 2010, ed ha l'obiettivo di approfondire ed esplorare le diverse dimensioni del design, come espressione forte dei cambiamenti socio-culturali e degli stili di vita, come fattore strategico di innovazione e come componente significativa dello sviluppo socio-economico.

 

25/05/2010





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji