Risoluzione del contenzioso tra l'amministrazione comunale e la Picenambiente S.p.A
San Benedetto del Tronto | Il consigliere comunale Pdl Bruno Gabrielli richiama l'attenzione dell'amministrazione comunale sulla risoluzione del contenzioso con la Picenambiente S.p.A. in merito alla sistemazione della discarica comunale.
di Redazione
Bruno Gabrielli
È la domanda che il consigliere comunale Pdl Bruno Gabrielli rivolge all'amministrazione comunale di San Benedetto del Tronto - in occasione della conferenza stampa del 25 maggio 2010 - in merito al contenzioso esistente tra il Comune e la PicenaAmbiente Energia S.p.A. riguardo la sistemazione della discarica comunale di Colle Sgariglia.
Il progetto di finanziamento preliminare - previsto dalla passata amministrazione Martinelli - contemplava la realizzazione di un impianto energetico integrato per la produzione di energia elettrica e termica, con connessa rete di teleriscaldamento: a tal proposito era stata appunto costituita la PicenAmbiente Energia S.p.A.
Il progetto è stato in seguito dichiarato impossibile da portare a termine dall'attuale amministrazione Gaspari, a causa delle nuove norme introdotte dall'entrata in vigore della legge finanziaria 2007.
Sulla base della corrispondenza intercorsa tra il Comune e la PicenAmbiente Energia - attualmente in liquidazione - Bruno Gabrielli individua precise responsabilità nei ritardi accumulati dall'amministrazione comunale nella definitiva approvazione e messa in opera del progetto: sarebbero quindi stati i ripetuti slittamenti a far sì che il suddetto progetto sia arrivato a scontrarsi con le norme della finanziaria 2007 senza possibilità di soluzione positiva; Gabrielli sottolinea come sia la stessa Picenambiente energia a parlare del ritardo come di "grave, rilevantissimo e irreparabile danno per la società".
L'accordo transattivo portato avanti dalle due parti prevede ora la corresponsione di una grossa somma, da parte dell'amministrazione comunale, come indennizzo per il danno e il mancato guadagno alla PicenAmbiente Energia, alla quale spetterebbe l'esecuzione dei lavori definitivi di sistemazione della discarica e le attività di gestione post-mortem della stessa per un periodo di trent'anni, dietro pagamento di un canone annuo di 220mila euro.
|
25/05/2010
Altri articoli di...
Politica
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji