Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Macroregione adriatica entro il 2014

Ancona | E’ quanto prevede la Seconda Dichiarazione di Ancona firmata da 9 ministri degli esteri tra cui Frattini. Forte determinazione in tal senso da parte del Governatore Spacca: “L’istituzione della macroregione segna un cambio di paradigma”.

di Redazione

Gian Mario Spacca

E' il 2014 il termine fissato dal Consiglio dell'Iniziativa Adriatico Ionica per l'istituzione della Macroregione Adriatica. La Riunione si è tenuta mercoledì 5 maggio ad Ancona in occasione della scadenza annuale della Presidenza italiana, alla presenza del Ministro degli Esteri Franco Frattini, del presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca e degli altri 8 Ministri degli Esteri dei Paesi membri (Albania, Bosnia Erzegovina, Croazia,Grecia,Italia, Montenegro, Serbia e Slovenia).

La costruzione della macroregione è tra i principali contenuti della Dichiarazione di Ancona, firmata dal Ministro Frattini, da Ilir Meta (Albania), Sven Alkalaj (Bosnia -Erzegovina), Gordan Jandrokovic (Croazia), Spyros Kouvelis (viceministro Grecia), Milan Rocen (del Montenegro che assumerà dal 1° giugno la presidenza della IAI) e segue quella firmata esattamente 10 anni fa, nella stessa sede di Palazzo degli Anziani che decretò la nascita dell'Iniziativa Adriatico Ionica.

La macro-regione Adriatica interesserà l'area del bacino Adriatico Ionico, creando una interconnessione tra le istituzioni su aree tematiche come infrastrutture, turismo, cultura, ambiente, sviluppo rurale, gestione delle coste, rapporti tra Università. Nel progetto sono coinvolti paesi membri dell'Unione Europea e altri che stanno seguendo l'iter di adesione o sono in fase avanzata, come la Croazia.
L'iniziativa, che si basa sul modello collaudato della Regione del Baltico (tra Germania, Estonia, Lituania, Lettonia e Russia), ha tutti i prerequisiti per diventare un progetto operativo di sviluppo, da portare a compimento tra 4 anni, proprio quando la Grecia lascerà la presidenza UE all'Italia.

"Una strategia importante che non duplica strutture già esistenti - ha commentato il ministro Frattini - ma che valorizza e rende efficaci le diverse esperienze di cooperazione transfrontaliera già in atto (IAI, Programma IPA, Euroregione Adriatica), quelle cioè sulle quali l'Italia gioca un ruolo fondamentale".

Il presidente Spacca ha descritto un clima molto positivo e costruttivo. "C'è una forte determinazione da parte di tutte le delegazioni - ha dichiarato - per arrivare alla creazione della macroregione adriatico ionica nel 2014. Una strategia per trasformare l'Adriatico da spazio di pace e relazioni a vera infrastruttura. C'è anche la consapevolezza che il Sudest è il fianco più debole dell'Europa e per questo la Macro regione servirà da spinta al rafforzamento dell'Unione Europea e all'integrazione. Siamo molto soddisfatti, perché sulla strategia della macroregione c'è una convergenza forte".

"Dieci anni fa - ha aggiunto il Presidente -, quando fu creata la IAI, si usciva dalla guerra balcanica e la strategia dei paesi aderenti all'Iniziativa era quindi tutta volta verso un disegno di pace, verso obiettivi di carattere politico. Oggi il quadro è mutato, si punta a progetti che favoriscano lo sviluppo e l'integrazione. Avere nelle Marche, ad Ancona, la sede del segretariato permanente Iai è una grande responsabilità. Il Segretariato può contare sul contributo delle città, delle Università, delle Camere di Commercio, delle Istituzioni".

"Il lavoro dell'Italia in questo anno di presidenza è stato valutato da tutti i paesi aderenti molto positivamente. L'impegno della Regione - ha concluso Spacca - è a proseguire i tanti progetti in corso con l'altra sponda dell'Adriatico, progetti a 360 gradi: dall'urbanistica alle Pmi, dalla cultura (con il prossimo Festival Adriatico-Mediterraneo) ai servizi sociali. Proseguiremo con queste iniziative che partono dal basso ma con la firma di oggi della Dichiarazione di Ancona ci sarà un cambio di paradigma".

La riunione del Consiglio IAI è servita anche a tracciare il bilancio dell'anno di presidenza italiana. Frattini ha giudicato molto positivamente l'attività del Segretariato permanente dell'Adriatico - Ionio, con sede ad Ancona: "in soli due anni dalla istituzione ha svolto un buon lavoro di project oriented, operando come catalizzatore di proposte da parte dei Paesi membri".

Il ministro del Montenegro, Rocen, ricordando che 10 anni fa il Montenegro non esisteva ancora come Stato, ha espresso la volontà di seguire le iniziative avviate dall'Italia come esempio e guida di cooperazione, specialmente nel turismo, nella promozione e nello sviluppo delle PMI e della protezione ambientale.

06/05/2010





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati