Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Manuli, l'USB in polemica con gli altri sindacati

Ascoli Piceno | Il coordinatore Quaglietti: "avevano firmato un accordo che prevedeva almeno tre anni di cassa integrazione e ora esultano per una proroga di soli dodici mesi".

Andrea Quaglietti

"L'accordo che i sindacati confederali hanno siglato nel novembre scorso con la Manuli Rubber prevedeva che per quelli che non rientravano al lavoro sarebbero stati garantiti almeno 3 anni di cassa integrazione. Come fanno ora a dire i sindacati firmatari che sono riusciti a ottenere la proroga di un anno ( solo il secondo !) della cig ai 250 ex operai e dipendenti della fabbrica di Campolungo? "

Lo dice Andrea Quaglietti, leader e membro direttivo nazionale dell'Unione Sindacale di Base (ex SDL), ed ex RSu della Manuli che non firmò insieme all'UGL quell'accordo considerato capestro.

"Per far passare l'intesa di fronte agli operai dissero che gli ammortizzatori sociali avrebbero garantito un sostegno per almeno 3 anni - ricorda Quaglietti - mentre ora si vantano di aver strappato una proroga di 12 mesi dopo neanche un anno di cassa. Non era meglio che anche loro avessero lottato come noi, per la difesa di tutta la produzione nel sito ascolano del Gruppo ? E quindi di tutti i lavoratori? "

Il dirigente dell'USB, segnala poi che l'azienda ora sta facendo discriminazione tra gli stessi lavoratori che sono fuori dal sito, facendone rientrare in fabbrica solo alcuni, e questi tra il personale di reparti ora chiusi, mentre altri che lavoravano in reparti ancora attivi, rimangano esclusi.

"Come si spiega tutto questo?" si domanda Quaglietti. "E perché nel settembre scorso - ricorda - ad una cooperativa di Milano che si era offerta per gestire e continuare la produzione nello stabilimento di Ascoli, Manuli rispose che il processo di crisi era già troppo avanzato?".

10/06/2010





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji