Tanti eventi culturali per lasciarci...in pace
Colli del Tronto | Molto ricco e interessante il programma del festival della pace che si snoderà tra Colli, Castorano e Spinetoli: musica, arte, film, incontri con l'autore. Si parte sabato con un laboratorio per i bambini dedicato alla multiculturalità

Giorgio Canali & Rossofuoco
Un Festival rivolto agli adolescenti, alle loro famiglie e a tutti i ragazzi residenti nella Provincia di Ascoli Piceno. Diverse le sezioni, modi e contesti di realizzazione del progetto.
Il primo appuntamento toccherà più da vicino il mondo dei piccoli e quindi della scuola, si tratta di un laboratorio didattico a cura della scrittrice Rosa Tiziana Bruno "I Ladri di Favole", che si propone di incoraggiare lo scambio e costruire un "ponte" tra culture diverse utilizzando la fiaba come veicolo di pace.
Diversi saranno anche gli incontri con l'autore, momenti d'incontro -dibattito di approfondimento sul tema della pace e della non violenza con scrittori, registi, esperti del settore. Fra questi spicca l'appuntamento del 31 luglio a Castorano con Giovanni Marchese e Luca Patanè.
Nella prima parte del progetto che si svilupperà fino al 26 agosto troveremo anche una sezione dedicata alla musica d'autore con il concerto di Giorgio Canali e i Rossofuoco, il 17 luglio presso ex-convento a Colli del Tronto. Si tratta di un incontro-concerto con l'autore che guiderà l'esibizione attraverso il suo brano "Canzone della tolleranza e dell'amore universale", pezzo selezionato dalla Fondazione Amnesty International per il 60° Anniversario della Dichiarazione.
Per la sezione dell'arte visiva, sarà Spinetoli ad ospitare la mostra "Love and Pace" personale dell'artista giapponese Shinya Sakurai, con inaugurazione fissata per il 25 luglio presso i locali della scuola elementare di Pagliare del Tronto.
A cura dell'Associazione culturale "Il Formichiere", sarà realizzato un cineforum con la proiezione di film legati alla pace e alla non violenza che dal 5 al 29 luglio si dipanerà nelle diverse location dei comuni interessati.
"Un progetto per noi importante, sul quale puntiamo come volano fondamentale di sensibilizzazione ed educazione alle politiche della pace e della legalità, per i ragazzi di Colli, Castorano, Spinetoli e di tutta la Provincia di Ascoli. Una manifestazione impegnativa e pregna di appuntamenti che si svilupperanno per quasi tutta l'estate per poi proseguire fino all'autunno quando il progetto toccherà più da vicino la scuola con delle letture animate o monologhi legati alla letteratura per l'infanzia con tema la pace e la non violenza, produzione di un cortometraggio e realizzazione di un laboratorio di fumetto con la creazione di una breve storia con taglio comico-satirico sul tema della pace. Il nostro piccolo sogno è quello di creare, nel tempo, una piccola cellula di pace, un punti di riferiemento, un focolaio di buoni intenti, che dalla vallata del Tronto possa propagarsi coinvolgendo gran parte del nostro territorio, attraverso le più svariate rappresentazioni", hanno dichiarato con coro unanime gli amministratori dei comuni coinvolti nel progetto.
|
24/06/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati