Parco Marino, Rossi in polemica con i vongolari
San Benedetto del Tronto | Secondo l'ex Presidente Provinciale i pescatori, disinformati e strumentalizzati, non capiscono che i progetti di valorizzazione dell'area marina andranno a favore della intera filiera produttiva.

Massimo Rossi
Per l'ex Presidente della Provincia di Ascoli, ora Consigliere, di fronte a questi dati inconfutabili ed alle ben 18 riunioni in cui, solo in quest'ultimo lustro, i vongolari sono stati coinvolti per tener conto delle loro osservazioni e fare in modo che il parco marino possa aggiungere qualità e valore al loro pescato attraverso progetti mirati di filiera, appare francamente inaccettabile l'atteggiamento dei loro portavoce e di chi, per interessi politici e personali, li sta disinformando e strumentalizzando.
"A fronte di modeste regole finalizzate al bene collettivo - spiega Rossi - si paventa l'inverosimile perdita di centinaia di posti di lavoro! Si sviliscono i benefici dell'area protetta alle sole centinaia di migliaia di euro stanziati dal Ministero per la sua istituzione! Si adombrano limitazioni inesistenti per le opere di difesa della costa nonché per il rinnovo ed il miglioramento delle concessioni balneari! Si arriva parlare a sproposito di "intere$$i" o "intero$$i". Quali? Di chi? ...I loro esclusivi, o di chi ritiene doveroso, anche a loro vantaggio, di fare in modo che lo sfruttamento dell'ambiente non ne pregiudichi l'equilibrio?"
Non si dice che per legge "il regolamento di organizzazione ed esercizio" così come i progetti di valorizzazione dell'area marina saranno elaborati dai rappresentanti dei Comuni costieri con il coinvolgimento della "consulta di riserva", di cui faranno parte anche le loro categorie.
"Ci piaccia o no - continua Rossi - in natura e quindi anche nel mare, le cose stanno cambiando in peggio. Tutte le risorse, stressate e saccheggiate oltre misura, mostrano di avere un limite che noi stiamo allegramente valicando".
Non si sta parlando certamente di una qualche responsabilità esclusiva. Ma in rapporto a questa nuova situazione per tutti noi, ed anche per i vongolari, si impone la necessità di ripensare il modo di rapportarci ad esse e di sfruttarle per le nostre attività economiche e produttive.
Il "parco marino" a fronte di contenute limitazioni, ricorda l'esponente della Federazione della Sinistra, offrirà l'opportunità di nuovi finanziamenti per progetti di salvaguardia e valorizzazione dell'ambiente marino e costiero, ricadute benefiche sotto il profilo della promozione turistica ...ma soprattutto un forte stimolo ed incentivi certi per ripensare, progettare ed esportare modalità, tecniche e teconologie innovative per svolgere in maniera sostenibile tutte le attività economiche e sociali in rapporto con le risorse marine. Queste tecnologie avranno presto un grande mercato in ragione della necessità di ripensare il rapporto con l'ambiente oramai insostenibile.
"E' paradossale peraltro è che ad alzare più la voce contro "il parco" ed il sottoscritto siano operatori che risiedono in Comuni che non hanno ritenuto di esservi inclusi", dichiara Rossi che conclude "Sebbene sentirmi attribuire la paternità di questo strategico progetto mi riempia di orgoglio sento comunque il dovere di precisare che esso è nato ben prima del mio ultimo mandato ed è stato voluto fortemente da tanti amministratori illuminati che l'hanno suffragato con decine di delibere e stanziamenti di risorse finalizzate a studi preliminari e master universitari. Oggi, a quelli in carica, invece di indulgere verso posizioni strumentali, si impone di affrettarsi a elaborare regole e progetti. Si impone di costituire subito un agile consorzio di gestione.Mi auguro che la politica locale, sempre più esclusivamente attenta alla ricerca di facile consenso, non vanifichi questa opportunità con la demagogia o il disimpegno".
|
24/06/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati