Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Operatori asiatici interessati all'oreficeria made in marche

Osimo | Si è conclusa oggi la terza missione in-coming di operatori relativi al comparto oreficeria.

L'iniziativa, inserita nella Convenzione ICE/Regione Marche 2009/2010, ha visto la partecipazione di 21 aziende artigiane delle Marche produttrici di gioielli di altissimo livello che nei giorni scorsi hanno esposto la propria produzione nelle prestigiose sale di "Palazzo Campana" ad Osimo. La delegazione, proveniente da diversi Paesi dell'area del Golfo - Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Arabia Saudita e Libano - è composta da 9 buyers, accompagnati dal Direttore dell'Ufficio ICE del Kuwait, Alfredo Rizzo, e dalla Trade Analist dell'Ufficio ICE degli Emirati Arabi, Eszter Nagy.

Ieri e l'altro ieri, sono state organizzate visite ai laboratori artigiani tenendo conto delle esigenze degli stessi ospiti, che hanno potuto verificare le varie fasi della lavorazione e della produzione. La missione, la terza in collaborazione con l'ICE, ha lo scopo di valorizzare il comparto orafo, che nelle Marche, è formato da circa 400 laboratori con circa 1.500 addetti.

I mercati dell'area del golfo costituiscono un segmento molto importante per il consumo di prodotti di oreficeria, grazie alla disponibilità di reddito, l'inesistenza di tasse e soprattutto grazie all'attitudine dei consumatori a considerare l'acquisto di gioielli come una forma di investimento da un lato e come status symbol dall'altro. La missione pertanto ha avuto lo scopo di presentare le caratteristiche delle produzioni orafe delle nostra regione per avviare in alcuni casi e consolidare in altri, i rapporti commerciali con questi mercati.

24/06/2010





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati