Découvrir lItalie: una scoperta italo francese al museo di Cupra
Cupra Marittima | La mostra espone per la prima volta la tomba fortunosamente rinvenuta nel corso dei campi didattici di ricerca archeologica italo francesi.
di Sara Matera
Nicoletta Frapiccini e Domenico D'Annibali all'inaugurazione della mostra
È stata scoperta nel 2006 dai giovani studenti francesi coinvolti nei campi didattici di ricerca archeologica, la tomba alla cappuccina che da sabato è esposta nel Museo Archeologico del Territorio del Paese Alto di Cupra Marittima.
La mostra "Découvrir l'Italie", inaugurata alla presenza del Sindaco di Cupra Marittima Domenico D'Annibali, dell'Assessore alla cultura di Cupra Luciano Bruni, del Delegato alla cultura di Martinsicuro Massimo Vagnoni e di Nicoletta Frapiccini, funzionario di zona della Soprintendenza Archeologica delle Marche, espone oltre alla tomba e al suo corredo, un'urna cineraria, convertita in acquasantiera nell'800, prelevata dalla chiesa di San Basso e donata al Museo in prestito permanente dal parroco Don Luigino Scaponi.
La dott.ssa Frapiccini ha presentato l'esposizione come "il felice epilogo di un percorso che dura da anni". Da ben 11 anni, infatti, i campi didattici di ricerca archeologica, condotti dalla Cooperativa Idrea di Andrea Mora in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica delle Marche, coinvolgono giovani studenti francesi nella scoperta del territorio. Un esperimento che va esteso anche ai giovani italiani perché - ha aggiunto la Frapiccini - "non potrà esistere salvaguardia del patrimonio archeologico senza l'educazione dei giovani al rispetto dei beni culturali".
"Puntare sulla formazione dei giovani è fondamentale - ha proseguito il sindaco D'Annibali - abbiamo delle risorse non indifferenti che bisogna far vivere; il Museo e il Parco Archeologico possono avere ripercussioni positive sull'economia e sull'occupazione, soprattutto giovanile". "La nostra missione - ha poi aggiunto l'Assessori Bruni - è quella di valorizzare i reperti che si sono accumulati nel tempo e trasmettere ai giovani l'amore per l'archeologia".
Fondamentale dunque la didattica, ma anche la cooperazione tra gli enti del territorio "solo così - ha affermato il delegato alla Cultura di Martinsicuro Vagnoni - sarà possibile realizzare progetti a beneficio di tutti".
Soprintendenza, associazioni, amministrazione comunale: tutti a Cupra sono determinati a fare dell'archeologia il valore aggiunto della cittadina rivierasca. Un percorso che sembra in discesa vista la bella sinergia di forze che si è creata anche intorno alla mostra "Découvrir l'Italie", inaugurata sabato e visitabile da martedì 29 giugno, dalle 17 alle 19 e dalle 21 alle 23.
|
28/06/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati