Fondazione Carisap: il valore sociale del Terzo Settore
San Benedetto del Tronto | Marini Marini: Cerchiamo la collaborazione di chi è interessato al bene della comunità.
di Martina Oddi
Vincenzo Marini Marini e Fabrizio Zappasodi
La Fondazione Carisap nel Piano Triennale 2011/13 darà la priorità all'emergenza sociale - da cui origina la crisi economica che stiamo vivendo - che va affrontata sfruttando le risorse del Terzo Settore. ‘Una chiave di lettura generale, che pone l'accento sul valore del volontariato, delle fondazioni e delle imprese sociali, e enfatizza l'impegno del cittadini per amore della comunità sottolinea Marini Marini. E cita come esempio il Progetto Open messo in piedi nelle zone montane per garantire l'apertura dei centri culturali, realizzato grazie alla collaborazione di quaranta associazioni di volontariato.
Il Piano - che verrà realizzato dall'Organo di indirizzo entro il 31 ottobre 2010 - è ispirato al dialogo con la comunità per individuare le reali necessità e poggia su una ricerca che prende in esame gli interventi programmati dagli altri soggetti del settore operanti sul territorio, per evitare sovrapposizioni e generare sinergie positive.
Dal 15 giugno al 10 settembre sarà possibile per i privati cittadini inviare le proposte per progetti che abbiano finalità sociali e entrare nel processo decisionale, sempre rigorosamente mosso da un istinto civico e non da mire di guadagno. Come l'anonimo ingegnere ascolano che ha progettato l'idea delle guide multimediali scaricabili in mp3 su Ipod e telefoni di ultima generazione, in programma nel piano del 2009/11 su cui la Fondazione ha investito 27.000 €.
‘Non semplici idee, ma progetti analitici da comporre seguendo la procedura sul sito www.fondazionecarisap.it, volutamente molto burocratica per scoraggiare gli improvvisatori', precisa il Presidente. ‘Cerchiamo persone che hanno il nostro stesso approccio, e vogliamo lanciare un segnale culturale e sociale nuovo alla comunità' conclude Marini Marini che nel risveglio del terzo settore vede un processo di responsabilizzazione della società. Un risveglio delle coscienze per uscire dalla crisi, dedizione alla comunità da coltivare per sollecitare l'orgoglio civile dei cittadini.
|
28/06/2010
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati