Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Priorità sicurezza: la Riviera sotto controllo

San Benedetto del Tronto | Decibel, tasso alcolico e merce contraffatta: operazioni congiunte delle forze dell’ordine.

di Martina Oddi

Giovanni Gaspari

Notte calda a San Benedetto: cinque patenti ritirate nel posto di blocco nei pressi dell'Albula, locali costretti alla chiusura nel rispetto dell'ordinanza emanata a inizio stagione, che fissa all'1.00 il termine per gli spettacoli di musica all'aperto e alle 3.00 quello per i locali dotati di tetto - suono.

Si può essere d'accordo o meno, ma la priorità sicurezza impone equilibrio tra la movida e la voglia di riposo, e allora ecco gli ammonimenti al Pao, alla Medusa e alla Conchiglia, i posti di blocco delle operazioni congiunte delle forze dell'ordine contro la guida pericolosa in stato di ebbrezza e la merce contraffatta sequestrata lungo il litorale, ricordati con orgoglio dal Sindaco Gaspari.

Ma la sicurezza non è fatta solo di controlli e vigilanza, ma anche di regolamenti che funzionano, come ricorda Daniele Primavera, quando sottolinea il buon senso che Rifondazione aveva posto negli emendamenti per la proroga dell'orari del salvataggio in mare, portandola al range 9.00 - 19.00. Proposta che precisa Primavera, è stata boicottata dalla maggioranza, puntualmente smentita dai quattro morti degli ultimi giorni.

La sicurezza ha senso in un contesto di civiltà e corre di pari passo con l'evoluzione sociale, non può ridursi allo stato di polizia sulle strade e alla guerra ai decibel. La consapevolezza dell'importanza dello sviluppo dell'indotto turistico dovrebbe muovere gli animi per sfruttare quelle che sono le grandi potenzialità della città, per la gioia di chi cerca il relax e di chi vive la notte, tra i tanti turisti che hanno scelto le nostre spiagge.

17/07/2010





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji