Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Mareaperto 2010: Giovanni Block e Angélique Kidjo( al Teatro Concordia)

San Benedetto del Tronto | Mareaperto, la rassegna realizzata dall'assessorato alle politiche culturali del Comune, l'Amat e il Bitches Brew Jazz Club con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, posegue con altri due appuntamenti.

Angélique Kidjo

Cresciuto tra la musica e il teatro, Giovanni Block, sul palco sabato 17 luglio alle 21,30, è un giovane flautista e compositore. Accanto a quella per la musica classica - è diplomato al conservatorio di San Pietro a Majella a Napoli - Block però coltiva una grande passione per la canzone d'autore. Nel 2003 fonda, con alcuni amici strumentisti, il gruppo Giovanni Block & Masnada e inizia un percorso denso di premi e riconoscimenti. Ha partecipato e vinto molte rassegne di musica d'autore in tutta Italia. Solo negli ultimi 4 anni ha ricevuto il prestigioso Premio Tenco Siae come migliore autore emergente diventanso socio onorario a vita del Club Tenco, ha vinto il Premio 21 settembre Lucio Battisti, il festival Musicultura e il premio Buscaglione. Sulla sua pagina MySpace Block definisce il suo genere "musica acustica, indie, terapeutica e di facile ascolto, il resto è intima improvvisazione". Lo accompagnano i musicisti Carlo Castellano (pianoforte), Renato Grieco (basso), Pasquale Benincasa (batteria) e Alessio D'Amaro (chitarre).


Al teatro Concordia invece l'appuntamento di domenica 18 luglio con la straordinaria voce di Angélique Kidjo, l'artista che con il suo concerto ha aperto la cerimonia inaugurale dei mondiali di calcio in Sudafrica. La Kidjo ha iniziato a cantare in Benin, suo paese di origine. Negli anni '80 si è trasferita a Parigi e lì ha conosciuto il successo, grazie alla voce potente e ad un efficace mix di tradizione e modernità. Ai suoi dischi, tra i quali uno vincitore di un Grammy Award, hanno preso parte, fra gli altri, Peter Gabriel, Manu Dibango, Branford Marsalis, Carlos Santana e Alicia Keys. Dal 2002 è ambasciatrice dell'UNICEF. Dopo un periodo di esordio con brani di stampo etnico si è avvicinata ai generi della musica afro-americana e alle contaminazioni europee fino al punto di incidere canzoni in lingua francese e in inglese. La sua è musica pulsante, energetica, meticcia, una musica che nel corso di questi anni ha rivelato in mezzo mondo la grande, travolgente sensualità di Angélique Kidjo e l'ha proclamata la nuova indiscussa regina del pop africano. Affiancano Angélique Kidjo i musicisti André Manga (basso e direzione musicale), Dominic James (chitarra), Magatte Sow ( percussioni africane) e Daniel H. Freedman (batteria).


Mareaperto prosegue martedì 20 al Teatro Concordia (inizio ore 21,30, posto unico euro 10, ridotto euro 8) con Pinturas. Il Flamenco racconta Picasso proposto compagnia italo-spagnola FlamenQueVive diretta da Gianna Raccagni. L'affascinante percorso di danza, musica e immagini nell'arte del maestro andaluso è preceduto alle 18,30 a Palazzo Piacentini da una conversazione su Pablo Picasso con Silvia Cuppini dell'Università di Urbino. Il festival si chiuderà il 30 luglio con il piano solo di Giovanni Allevi.


I biglietti per il concerto di Angelique Kidjo sono in vendita a euro 15 (posto unico) a cui va aggiunto il diritto del 10% se acquistati in prevendita. Prevendite: Libreria La Bibliofila 0735/587513 a San Benedetto del Tronto, tutte le biglietterie del circuito AMAT/Vivaticket e su internet esclusivamente sul sito www.vivaticket.it. La sera della rappresentazione il servizio di biglietteria verrà attivato dalle ore 20,30 nel luogo di spettacolo. Informazioni ai numeri dell'Assessorato alle Politiche Culturali - Servizi per la cultura, progetti e rapporti con le Università del Comune di San Benedetto del Tronto tel. 0735/794460 e 0735/794438, dell'Amat tel. 071/2072439 (corso Mazzini 99 Ancona). Inizio ore 21,30.---

 

 

18/07/2010





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji