Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Di Vino Jazz Festival: Offida tra musica e vino fino a tarda notte

Offida | È già un successo per la manifestazione regionale che unisce enogastronomia di qualità e ottima musica nella cornice di uno dei borghi più belli d’Italia.

di Redazione

Di Vino Jazz Festival fa tappa ad Offida

Alla sua prima edizione a livello regionale, Di Vino Jazz Festival, evento dedicato al jazz, al vino ed ai prodotti tipici locali di alta qualità, ha regalato ai tanti visitatori, giunti soprattutto dalla costa, un piacevolissimo modo di vivere la bella cittadina del Piceno.

Tanti i concerti negli angoli più caratteristici del centro storico, partendo dall'elegante corte dell'Enoteca regionale fino ad arrivare nella splendida Piazza del Popolo, sede dell'evento conclusivo della serata che ha visto protagonista Linda Valori Kind of Jazz.

L'enogastronomia, l'altra protagonista della serata grazie ai tanti produttori intervenuti ed ai raffinati ristoratori locali, ha avuto un ruolo fondamentale per l'ottima riuscita della manifestazione. Si potevano, infatti, degustare i notevoli vini prodotti nel territorio e i piatti della migliore tradizione offidana, elaborati con maestria dagli chef. Oltre a ciò, erano aperti al pubblico per le visite il bel Teatro Serpente Aureo, il museo e le chiese.

La serata, come vuole la tradizione jazz, si è conclusa con una jam session che ha visto protagonisti gli artisti che avevano suonato nei vari concerti in programma.

Commenti positivi dal pubblico e dagli operatori; grande impegno dell'amministrazione comunale, che ha creduto subito con entusiasmo a questo evento, riuscendo a catalizzare su di esso l'interesse di produttori, ristoratori, associazioni, turisti ed appassionati, con un ottimo risultato anche a livello organizzativo.

Di Vino Jazz Festival nasce tre anni fa a Piobbico (PU) e, dopo due edizioni di successo, quest'anno allarga i suoi orizzonti, assumendo valenza regionale, con quattro appuntamenti in quattro comuni marchigiani: Piobbico (PU), Montecarotto (AN), Offida (AP) e Caldarola (MC) dove, sabato 24 luglio, nella pittoresca cornice del borgo del Castello Pallotta, andrà in scena il quarto ed ultimo appuntamento della stagione.

19/07/2010





        
  



4+4=

Di Vino Jazz Festival: Offida tra musica e vino fino a tarda notte

Offida | È già un successo per la manifestazione regionale che unisce enogastronomia di qualità e ottima musica nella cornice di uno dei borghi più belli d’Italia.

di Redazione

Di Vino Jazz Festival fa tappa ad Offida

Alla sua prima edizione a livello regionale, Di Vino Jazz Festival, evento dedicato al jazz, al vino ed ai prodotti tipici locali di alta qualità, ha regalato ai tanti visitatori, giunti soprattutto dalla costa, un piacevolissimo modo di vivere la bella cittadina del Piceno.

Tanti i concerti negli angoli più caratteristici del centro storico, partendo dall'elegante corte dell'Enoteca regionale fino ad arrivare nella splendida Piazza del Popolo, sede dell'evento conclusivo della serata che ha visto protagonista Linda Valori Kind of Jazz.

L'enogastronomia, l'altra protagonista della serata grazie ai tanti produttori intervenuti ed ai raffinati ristoratori locali, ha avuto un ruolo fondamentale per l'ottima riuscita della manifestazione. Si potevano, infatti, degustare i notevoli vini prodotti nel territorio e i piatti della migliore tradizione offidana, elaborati con maestria dagli chef. Oltre a ciò, erano aperti al pubblico per le visite il bel Teatro Serpente Aureo, il museo e le chiese.

La serata, come vuole la tradizione jazz, si è conclusa con una jam session che ha visto protagonisti gli artisti che avevano suonato nei vari concerti in programma.

Commenti positivi dal pubblico e dagli operatori; grande impegno dell'amministrazione comunale, che ha creduto subito con entusiasmo a questo evento, riuscendo a catalizzare su di esso l'interesse di produttori, ristoratori, associazioni, turisti ed appassionati, con un ottimo risultato anche a livello organizzativo.

Di Vino Jazz Festival nasce tre anni fa a Piobbico (PU) e, dopo due edizioni di successo, quest'anno allarga i suoi orizzonti, assumendo valenza regionale, con quattro appuntamenti in quattro comuni marchigiani: Piobbico (PU), Montecarotto (AN), Offida (AP) e Caldarola (MC) dove, sabato 24 luglio, nella pittoresca cornice del borgo del Castello Pallotta, andrà in scena il quarto ed ultimo appuntamento della stagione.

19/07/2010





        
  



3+2=

Di Vino Jazz Festival: Offida tra musica e vino fino a tarda notte

Offida | È già un successo per la manifestazione regionale che unisce enogastronomia di qualità e ottima musica nella cornice di uno dei borghi più belli d’Italia.

di Redazione

Di Vino Jazz Festival fa tappa ad Offida

Alla sua prima edizione a livello regionale, Di Vino Jazz Festival, evento dedicato al jazz, al vino ed ai prodotti tipici locali di alta qualità, ha regalato ai tanti visitatori, giunti soprattutto dalla costa, un piacevolissimo modo di vivere la bella cittadina del Piceno.

Tanti i concerti negli angoli più caratteristici del centro storico, partendo dall'elegante corte dell'Enoteca regionale fino ad arrivare nella splendida Piazza del Popolo, sede dell'evento conclusivo della serata che ha visto protagonista Linda Valori Kind of Jazz.

L'enogastronomia, l'altra protagonista della serata grazie ai tanti produttori intervenuti ed ai raffinati ristoratori locali, ha avuto un ruolo fondamentale per l'ottima riuscita della manifestazione. Si potevano, infatti, degustare i notevoli vini prodotti nel territorio e i piatti della migliore tradizione offidana, elaborati con maestria dagli chef. Oltre a ciò, erano aperti al pubblico per le visite il bel Teatro Serpente Aureo, il museo e le chiese.

La serata, come vuole la tradizione jazz, si è conclusa con una jam session che ha visto protagonisti gli artisti che avevano suonato nei vari concerti in programma.

Commenti positivi dal pubblico e dagli operatori; grande impegno dell'amministrazione comunale, che ha creduto subito con entusiasmo a questo evento, riuscendo a catalizzare su di esso l'interesse di produttori, ristoratori, associazioni, turisti ed appassionati, con un ottimo risultato anche a livello organizzativo.

Di Vino Jazz Festival nasce tre anni fa a Piobbico (PU) e, dopo due edizioni di successo, quest'anno allarga i suoi orizzonti, assumendo valenza regionale, con quattro appuntamenti in quattro comuni marchigiani: Piobbico (PU), Montecarotto (AN), Offida (AP) e Caldarola (MC) dove, sabato 24 luglio, nella pittoresca cornice del borgo del Castello Pallotta, andrà in scena il quarto ed ultimo appuntamento della stagione.

19/07/2010





        
  



5+3=

Di Vino Jazz Festival: Offida tra musica e vino fino a tarda notte

Offida | È già un successo per la manifestazione regionale che unisce enogastronomia di qualità e ottima musica nella cornice di uno dei borghi più belli d’Italia.

di Redazione

Di Vino Jazz Festival fa tappa ad Offida

Alla sua prima edizione a livello regionale, Di Vino Jazz Festival, evento dedicato al jazz, al vino ed ai prodotti tipici locali di alta qualità, ha regalato ai tanti visitatori, giunti soprattutto dalla costa, un piacevolissimo modo di vivere la bella cittadina del Piceno.

Tanti i concerti negli angoli più caratteristici del centro storico, partendo dall'elegante corte dell'Enoteca regionale fino ad arrivare nella splendida Piazza del Popolo, sede dell'evento conclusivo della serata che ha visto protagonista Linda Valori Kind of Jazz.

L'enogastronomia, l'altra protagonista della serata grazie ai tanti produttori intervenuti ed ai raffinati ristoratori locali, ha avuto un ruolo fondamentale per l'ottima riuscita della manifestazione. Si potevano, infatti, degustare i notevoli vini prodotti nel territorio e i piatti della migliore tradizione offidana, elaborati con maestria dagli chef. Oltre a ciò, erano aperti al pubblico per le visite il bel Teatro Serpente Aureo, il museo e le chiese.

La serata, come vuole la tradizione jazz, si è conclusa con una jam session che ha visto protagonisti gli artisti che avevano suonato nei vari concerti in programma.

Commenti positivi dal pubblico e dagli operatori; grande impegno dell'amministrazione comunale, che ha creduto subito con entusiasmo a questo evento, riuscendo a catalizzare su di esso l'interesse di produttori, ristoratori, associazioni, turisti ed appassionati, con un ottimo risultato anche a livello organizzativo.

Di Vino Jazz Festival nasce tre anni fa a Piobbico (PU) e, dopo due edizioni di successo, quest'anno allarga i suoi orizzonti, assumendo valenza regionale, con quattro appuntamenti in quattro comuni marchigiani: Piobbico (PU), Montecarotto (AN), Offida (AP) e Caldarola (MC) dove, sabato 24 luglio, nella pittoresca cornice del borgo del Castello Pallotta, andrà in scena il quarto ed ultimo appuntamento della stagione.

19/07/2010





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji