Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Cupra e la Francia unite dall’archeologia

Cupra Marittima | A testimoniare il crescendo di rapporti tra la cittadina rivierasca e alcuni comuni francesi la mostra “Découvrir l’Italie” visitabile nel Museo Archeologico del Territorio nel Paese Alto fino al 30 aprile 2011.

di Redazione

Autorità italiane e francesi

L'archeologia continua ad avvicinare Cupra Marittima alle città francesi che da anni partecipano agli scavi didattici organizzati dalla Idrea Coop di Andrea Mora e dall'associazione Stratégies Européennes, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale e la Soprintendenza Archeologica delle Marche.

A testimoniare il crescendo di questi rapporti la mostra italo-francese "Découvrir l'Italie" allestita nel Museo Archeologico del Territorio nel Paese Alto fino al 30 aprile 2011. La cerimonia di inaugurazione, avvenuta lo scorso 26 giugno, è stata ripetuta in occasione della visita della delegazione francese avvenuta in questi giorni.

Così, sabato 17 luglio, alla presenza dei ragazzi di Massy e di Issy Les Moulineaux (gli alunni di Noicy sur Ecole non sono riusciti ad essere presenti all'evento) è stato tagliato il nastro dell'esposizione che loro stessi hanno contribuito a far nascere. Fu proprio un gruppo di ragazzi francesi, nel corso di una simulazione di scavo al Parco Archeologico di Cupra, a portare alla luce, 4 anni fa, degli importantissimi reperti: uno scheletro conservato all'interno di una tomba alla cappuccina risalente al periodo tra il I ed i II secolo dopo Cristo.

Accanto ai ragazzi, oltre agli accompagnatori e traduttori, anche Lucienne Biondi di Stratégies Européennes, l'assessore alle relazioni internazionali di Issy Les Moulineaux Alain Levy e il direttore del servizio vacanze per i giovani, sempre di Issy, Christophe Moullé. Ad accogliere la delegazione francese sono stati il sindaco Domenico D'Annibali, l'Assessore alla Cultura Luciano Bruni, la responsabile delle Soprintendenza Archeologica delle Marche Nicoletta Frapiccini e l'assessore alla cultura della Provincia di Ascoli Andrea Maria Antonini.

"Siamo onorati di ricevere questa delegazione francese - ha affermato D'Annibali - In giornate come queste viene alla luce quello che è il senso vero di Europa, dello scambio interculturale tra le popolazioni. Spero - ha concluso il Primo Cittadino - che il rapporto tra Cupra e la Francia possa diventare ancora più saldo".

Soddisfazione anche da parte della Frapiccini: "Sono molto soddisfatta di questa esperienza - ha dichiarato - non solo perché con questa mostra sono stati portati alla luce reperti che altrimenti sarebbero andati persi o rimasti nell'ombra, ma anche perché è stato possibile far conoscere in ambito internazionale le risorse archeologiche di Cupra".

"Per il decimo anno - ha affermato l'assessore di Issy Les Moulineaux - il nostro paese aderisce all'iniziativa degli scavi archeologici, mandando a Cupra 400 giovani, e 40 animatori. Dieci anni di scavi dunque, e di amicizia con gli italiani. Non solo, a breve manderemo anche un gruppo di nostri concittadini in vacanza nel vostro territorio. Speriamo di proseguire su questa strada perché è anche questo un modo per operare pace e solidarietà".

Complimenti anche da parte dell'Assessore Provinciale alla Cultura Antonini che ha lodato "le realtà archeologiche e culturali cuprensi, gli operatori, e gli amministratori che cercano di valorizzare al meglio le risorse di cui dispongono".

19/07/2010





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji