Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Influenza A, sciolta la prognosi al paziente marchigiano ricoverato a Monza

Ancona | Mezzolani: “Efficiente gestione del caso”. Ruta: “Oculata la scelta a rete”.

Sciolta la prognosi al pazienta marchigiano, colpito dal virus influenzale AH1N1, al rientro da un viaggio in India e trasferito (dal 4 agosto) all'Ospedale "San Gerardo" di Monza, dopo i ricoveri a Civitanova Marche e Ancona. La struttura sanitaria lombarda ha comunicato che a G.A. è stata interrotta la ventilazione artificiale.

L'uomo (di 53 anni) non è più sottoposta a Terapia intensiva. "La felice conclusione del caso - afferma l'assessore alla Salute, Almerino Mezzolani - evidenzia l'efficacia delle misure adottate, nelle Marche, per fronteggiare la pandemia influenzale. Le procedure attivate dalla Regione e la collaborazione con il ministero della Salute hanno consentito una gestione clinica dell'evento contraddistinta dalla massima efficienza.

Agli operatori sanitari delle Terapie Intensive di Civitanova Marche, degli Ospedali Riuniti di Ancona e dell'Ospedale di Monza vanno i più sentiti ringraziamenti. Al sig. G.A. gli auguri della Regione Marche affinché questa brutta avventura diventi presto solo un ricordo". Il direttore del servizio Salute, Carmine Ruta, sottolinea come la professionalità della Terapia intensiva di Monza sia di indubbio valore e come il modello assistenziale ‘a rete' delle Terapie intensive regionali sia stato "una scelta oculata che ha evitato sia facili allarmismi, sia sottostima degli eventi più rischiosi. Il rapporto che si è creato anche con il ‘San Gerado' - uno dei pochi centri di riferimento nazionali per il trattamento di ossigenazione extracorporea Ecmo - ha consentito di gestire, in piena sicurezza, l'intera evoluzione del caso".

19/08/2010





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

Fuori provincia

14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji